

Blog
0
1105
Google Reader dentro Chrome, puoi attivarlo subito
Google Reader è stato chiuso da Google l’1 luglio 2013. Per ricevere aggiornamenti relativi alle ultime notizie pubblicate dai propri giornali online preferiti, ogni utente poteva sfruttare il famoso lettore di feed RSS nato nel 2005. La chiusura di questo servizio da parte di Big G aveva suscitato critiche e malcontento. A distanza di anni possiamo finalmente tornare a parlare di Google Reader perché è ritornato in grande stile dentro il browser Chrome.
Google Reader al momento è attivo solo sull’app di Chrome per Android, ma sarà presto disponibile anche per la versione per sistema operativo iOS. Dell’integrazione del servizio in Chrome per Mac o PC non si sa invece ancora nulla.
Sebbene Chrome per Android sia già a disposizione degli utenti, non è detto che sia stato attivato di default. Per questo oggi vogliamo aiutarti a capire come attivare il nuovo, ma ben noto, servizio di casa Google.
Nuovo Google Reader, come attivarlo
Per visualizzare il nuovo Google Reader basta aprire una nuova scheda con l’app Chrome per Android: ogni utente adesso può sfruttare due tab, una per Discover (il feed notizie creato dagli algoritmi di Google tracciando le ricerche online degli utenti) e l’altra per Reader, quest’ultima chiamata “Seguito”.
In caso di tab Reader non visibile, bisogna aggiornare Chrome all’ultima versione disponibile. Qualora l’aggiornamento sia stato già fatto, ma di Google Reader non vi sia ancora traccia, allora si deve procedere scrivendo la stringa “Chrome://flags/#web-feed” nella barra degli indirizzi. Una volta cliccato invio, comparirà la pagina di Chrome dedicata alle funzioni sperimentali: bisogna abilitare l’opzione “Web Feed” selezionando “Enabled”.
Come si fa a inserire un sito tra le fonti preferite? Basta visitarlo, per poi premere “Segui” dopo aver aperto il menù principale di Chrome, cioè i tre puntini verticali in alto a destra. Così facendo, tutte le volte in cui quel sito pubblicherà un nuovo articolo sarà visualizzabile nella tab “Seguito”.
Vecchio Google Reader vs nuovo Google Reader
Nel vecchio Google Reader le notizie venivano mostrate in base all’ordine di pubblicazione, quindi, se su un sito venivano pubblicati pochi articoli al giorno, era difficile che questi comparissero per primi rispetto agli articoli che altri siti pubblicavano con una frequenza e una quantità maggiore.
Attraverso il nuovo Google Reader, invece, è possibile leggere gli ultimi tre articoli pubblicati da ogni sito salvato nella tab. L’ordine di visualizzazione dei vari siti nel feed RSS al momento non può essere ancora modificato, questo significa che sarà visualizzato per primo l’ultimo sito da noi “seguito”.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Il successo di TikTok è ormai noto e il numero degli utenti è in costante crescita. La piattaforma social musicale è usata da un pubblico che nel tempo si…


WhatsApp è di nuovo al centro delle attenzioni per la notizia sul virus WhatsApp Gold che negli ultimi giorni sta circolando in rete. A quanto pare la versione premium…


Mentre su Instagram è già possibile acquistare dall’applicazione i prodotti mostrati nei post, a veder ora implementata questa funzione anche sulla sua piattaforma è Tik Tok, la famosa app…