App di Squid Game: perché sono pericolose
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1147

App di Squid Game: perché è pericoloso scaricarla

Il successo di Squid Game è ormai innegabile. Lo confermano non solo i dati di ascolto che Netflix ha diffuso, ma anche il fatto che, così come attestano due ricercatori di malware noti e affidabili, gli hacker stiano sfruttando il nome della serie per creare app pericolose e diffondere virus di vario tipo.

Si tratta di un allarme che non deve essere preso sottogamba perché il proprio telefono può essere infettato dal virus Joker. Il primo consiglio da seguire è quello di non scaricare nessuna app che faccia riferimento a Squid Game: non esiste infatti né un’applicazione ufficiale della serie né notizia di un’altra serie TV presto in onda su Netflix.

La tipologia di malware che può finire nel nostro smartphone può spaziare dalla pubblicità a virus molto pericolosi per la salute del nostro dispositivo. Approfondiamo meglio il discorso.

App infetta di Squid Game

L’app in questione, contenente un malware molto nocivo, è chiamata “Squid Game Wallpaper” ed è stata creata per permettere il download di sfondi ad alta risoluzione relativi alla serie TV coreana.

Dopo essere stata scaricata e installata sullo smartphone, l’applicazione però fa partire una libreria che installa un virus nel telefono. Si tratta di un meccanismo che neanche i controlli antivirus del Play Store possono smascherare. In seguito alla segnalazione, l’app “Squid Game Wallpaper” è stata rimossa dallo store ufficiale di Google e quindi non risulta più disponibile, ma, se dovesse essere stata installata, sarebbe meglio rimuoverla immediatamente dal cellulare eseguendo poi una scansione antivirus mediante app apposite come Avast o Clean Master.

Perché il virus Joker è pericoloso

Nel corso del 2019 più di mezzo milione di utenti sono stati infettati da questo virus informatico.

La pericolosità di questo malware deriva dal fatto di essere sia uno spyware con la capacità di rubare i dati sensibili dell’utente (come quelli delle carte di credito), sia un adware col potere di eseguire chiamate verso numeri a pagamento in background. Questo fa sì che l’utente corra il rischio di ritrovarsi da un momento all’altro senza soldi per via di servizi a pagamento e abbonamenti attivati a sua insaputa.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Waze, costo pedaggio autostradale
icona app

Blog

Waze ti dice quanto costa il pedaggio autostradale

Prima di organizzare i tuoi spostamenti e scegliere il mezzo migliore per raggiungere la tua meta, hai sempre bisogno di capire quali sono i costi previsti per ciascuno di…

Netflix, novità 2019 per app streaming film
icona app

Blog

Netflix su smartphone: feed Extra e film interattivi

Sei curioso di scoprire alcune interessanti novità di casa Netflix? Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo, possiamo già darti un’anticipazione: si tratta di due nuove funzioni pronte ad arricchire…

icona app

Blog

Il nuovo smartphone Oppo con un curioso design ottagonale sul retro

Il top di gamma Find X7 Pro monterà un sensore principale da 1 pollice e lenti firmate Hasselblad Sarà senza dubbio uno degli smartphone dal design più originale e…

Iscriviti alla Newsletter