

Blog
0
584
App di Squid Game: perché è pericoloso scaricarla
Il successo di Squid Game è ormai innegabile. Lo confermano non solo i dati di ascolto che Netflix ha diffuso, ma anche il fatto che, così come attestano due ricercatori di malware noti e affidabili, gli hacker stiano sfruttando il nome della serie per creare app pericolose e diffondere virus di vario tipo.
Si tratta di un allarme che non deve essere preso sottogamba perché il proprio telefono può essere infettato dal virus Joker. Il primo consiglio da seguire è quello di non scaricare nessuna app che faccia riferimento a Squid Game: non esiste infatti né un’applicazione ufficiale della serie né notizia di un’altra serie TV presto in onda su Netflix.
La tipologia di malware che può finire nel nostro smartphone può spaziare dalla pubblicità a virus molto pericolosi per la salute del nostro dispositivo. Approfondiamo meglio il discorso.
App infetta di Squid Game
L’app in questione, contenente un malware molto nocivo, è chiamata “Squid Game Wallpaper” ed è stata creata per permettere il download di sfondi ad alta risoluzione relativi alla serie TV coreana.
Dopo essere stata scaricata e installata sullo smartphone, l’applicazione però fa partire una libreria che installa un virus nel telefono. Si tratta di un meccanismo che neanche i controlli antivirus del Play Store possono smascherare. In seguito alla segnalazione, l’app “Squid Game Wallpaper” è stata rimossa dallo store ufficiale di Google e quindi non risulta più disponibile, ma, se dovesse essere stata installata, sarebbe meglio rimuoverla immediatamente dal cellulare eseguendo poi una scansione antivirus mediante app apposite come Avast o Clean Master.
Perché il virus Joker è pericoloso
Nel corso del 2019 più di mezzo milione di utenti sono stati infettati da questo virus informatico.
La pericolosità di questo malware deriva dal fatto di essere sia uno spyware con la capacità di rubare i dati sensibili dell’utente (come quelli delle carte di credito), sia un adware col potere di eseguire chiamate verso numeri a pagamento in background. Questo fa sì che l’utente corra il rischio di ritrovarsi da un momento all’altro senza soldi per via di servizi a pagamento e abbonamenti attivati a sua insaputa.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


TikTok si arricchisce di una nuova funzione per consentire ai genitori il controllo da remoto dell’applicazione usata dai propri figli. La nuova funzionalità relativa al parental control risponde all’esigenza…


L’aggiornamento dell’app IO all’ultima versione disponibile (2.0.0.0 per sistema operativo Android e 2.0.0 per dispositivi iOS) ha introdotto un nuovo metodo di pagamento. Stiamo parlando di PayPal, attraverso il…


Affidarsi a Google Maps è diventato ormai indispensabile per tutti i tipi di spostamento: sia che ci si muova in auto sia che si voglia raggiungere un luogo a…