

Blog
0
869
Le 7 innovazioni tech 2025 da seguire nella seconda metà dell’anno
L’anno è a metà, ma l’innovazione non rallenta, anzi, accelera. Dalla mobilità alla medicina, dalla comunicazione all’intelligenza artificiale, il MIT Technology Review ha tracciato le coordinate di quello che ci aspetta da qui a dicembre. E no, non è solo teoria: queste innovazioni tech 2025 stanno già cambiando le regole del gioco. Abbiamo scelto per voi le 7 più interessanti — quelle che, secondo noi, parlano direttamente al nostro modo di vivere, lavorare, usare la tecnologia. E che meritano di essere seguite, da vicino.
Indice dei contenuti
- 1 Innovazioni tech 2025: piccoli LLM, grandi potenzialità
- 2 Dispositivi flessibili davvero utili
- 3 Robotaxi & guida autonoma su piccola scala
- 4 Innovazioni tech 2025: AI generativa per la salute
- 5 Wearable “intelligenti” che leggono dentro
- 6 Microcloud e decentralizzazione locale
- 7 Innovazioni tech 2025: batteria? No, luce
- 8 E ora? Prepariamoci a cambiare, senza nemmeno accorgercene
Innovazioni tech 2025: piccoli LLM, grandi potenzialità
Sai cos’è un LLM? È l’acronimo di Large Language Model — quei modelli di intelligenza artificiale in grado di generare testo, rispondere a domande, fare riassunti e molto altro (sì, come quello che stai leggendo ora). La novità? Diventano piccoli, tanto da poter girare su uno smartphone, anche offline. Più veloci, meno affamati di dati e decisamente più sostenibili. Immagina un assistente AI sempre con te, anche in assenza di connessione. Ci siamo quasi.
Dispositivi flessibili davvero utili
Dal trifold al rollable: i concept visti al CES e al MWC ora iniziano ad arrivare sul mercato. Ma la vera svolta? App e launcher che si adattano automaticamente ai cambi di forma. Non è più solo estetica: è funzionalità aumentata.
Robotaxi & guida autonoma su piccola scala
I grandi test sono partiti e alcune città li stanno già integrando in trasporti pubblici e car sharing privati. Non sarà (ancora) la fine dei conducenti, ma è l’inizio di un modo più modulare e autonomo di spostarsi.
Innovazioni tech 2025: AI generativa per la salute
Non si parla solo di diagnosi: ora l’AI viene usata per progettare nuovi farmaci e simulare trattamenti personalizzati. Una vera rivoluzione silenziosa, che lavora sotto traccia nei laboratori e nelle startup biotech più interessanti d’Europa.
Wearable “intelligenti” che leggono dentro
Oltre al battito, ora si misurano cortisolo, infiammazioni, microbioma cutaneo. I nuovi dispositivi indossabili promettono un monitoraggio molto più profondo — e meno invasivo.
Microcloud e decentralizzazione locale
Il futuro del cloud? Non più centralizzato. Piccoli server locali (aziendali, domestici, condominiali) che gestiscono archiviazione e servizi senza passare da grandi data center. Più privacy, meno latenza, più controllo.
Innovazioni tech 2025: batteria? No, luce
I primi dispositivi alimentati da energia ambientale e fotonica stanno entrando nei prototipi consumer. Addio cavi? Forse è presto. Ma intanto, alcuni sensori già si ricaricano da soli semplicemente… restando al sole.
E ora? Prepariamoci a cambiare, senza nemmeno accorgercene
Le tendenze digitali non sempre arrivano con fanfare e breaking news. A volte si insinuano nelle tasche, nei gesti quotidiani, nei dispositivi che usiamo senza pensarci troppo. Eppure, se osserviamo da vicino, la tecnologia sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere. Più autonomia, più personalizzazione, più consapevolezza. Ogni innovazione che vi abbiamo presentato ha un punto in comune: ci avvicina a un uso della tecnologia meno rigido, più fluido e più umano. Il futuro non è una vetrina di prototipi, ma un processo che possiamo abitare. E se vogliamo davvero capirlo, non basta guardarlo da lontano: dobbiamo metterci le mani sopra. Scrollare, testare, osservare.
Perché l’innovazione non è solo questione di cosa arriva, ma di come scegliamo di usarla.
Tutti gli articoli su → AI compatta AI generativa salute cloud decentralizzato dispositivi flessibili energia fotonica innovazioni tech 2025 microcloud MIT Technology Review piccoli modelli linguistici robotaxi smart devices tecnologia medicina tecnologia mobilità tendenze digitali wearable intelligenti
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti

Se sei atterrato su questo articolo probabilmente sarai entrato anche tu nel tunnel di FaceApp, l’app di fotoritocco che in questi giorni sta impazzando sui social riempiendoli di volti…

WhatsApp ha deciso di aggiornarsi mettendo a disposizione dei suoi utenti due nuove funzioni di indubbia utilità per chi usa l’app di messaggistica istantanea per motivi lavorativi. Le due…

Secondo i dati diffusi da una delle organizzazioni di beneficenza anti-bullismo più grandi al mondo, Ditch the Label, Instagram è il social più usato per scrivere commenti offensivi. Lo…
