YouTube, stop temporaneo ai video in HD
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1140

YouTube, stop temporaneo ai video in alta definizione

Il periodo, si sa, è particolarmente difficile per tutti a causa dell’emergenza coronavirus. Ognuno di noi è chiamato a rispettare il decreto #iorestoacasa, e le attività che è possibile svolgere in quarantena sono spesso associate all’uso della connessione e a servizi con i quali intrattenerci nel corso delle giornate.

I server sono in affanno, per questo molti colossi tecnologici hanno deciso di correre ai ripari risparmiando quanta più banda dati possibile. È il caso di YouTube che ha abbassato la risoluzione dei video pubblicati sulla sua piattaforma proprio per consentire a milioni di persone connesse nel mondo di accedere al servizio senza sovraccaricare ulteriormente il server. La decisione di Google è stata resa nota sulla pagina del supporto di YouTube, invitando gli utenti a visitarla per prendere nota del comportamento adottato dall’azienda per fronteggiare questa situazione.

Come mai è stata presa questa decisione

Data la natura globale della crisi, stiamo espandendo a tutto il mondo le misure intraprese la settimana scorsa in UE, Regno Unito e Svizzera“, queste le parole di Big G. In cosa consistono nello specifico le misure che ha deciso di adottare?

Nello stop momentaneo dei video ad alta risoluzione: questo significa che la riproduzione dei video avviene solo a risoluzione standard, quella cioè di base, ovvero 480p, una qualità davvero bassa se si pensa a quella a 1440p e 2160p (per intenderci, quella in 4K UHD) dei filmati che era possibile visualizzare prima che la pandemia entrasse prepotentemente nel nostro quotidiano.

Leggi anche: YouTube Music, ascolta in streaming la musica del cuore

Come vedere i video ad alta definizione

Occorre fare una precisazione: l’alta risoluzione non è stata bandita del tutto, è infatti ancora possibile vedere i video ad una qualità superiore rispetto a quella di default a 480p. Come si fa? Basta scegliere la risoluzione manualmente, facendo click sul simbolo della rotella dell’ingranaggio posta in basso a destra nei video.

Prima dell’emergenza COVID-19, invece, era YouTube stessa a far partire la migliore visualizzazione possibile in base alla velocità di connessione che era in grado di rilevare. Per di più, questa risoluzione era dinamica, veniva cioè cambiata tempestivamente tutte le volte in cui YouTube registrava un calo della banda dati disponibile.

Se, quindi, i video in SD non rientrano tra le nostre preferenze, abbiamo la possibilità di impostare la risoluzione più alta in modo manuale. Sia ben chiaro, però, che con la nostra decisione andremo a sovraccaricare la banda dati che utilizzano tutti.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Da Runtastic ad Adidas Running
icona app

Blog

Runtastic e Adidas si uniscono: ecco la nuova app Running

L’unione tra Runtastic e Adidas è ormai ufficiale. La famosa app fitness dedicata al tracciamento delle attività e dei progressi in ambito sportivo era stata acquistata dal colosso tedesco…

WhatsApp, addio su alcuni smartphone dall'1 novembre 2021
icona app

Blog

WhatsApp, dall’1 novembre non funzionerà più su alcuni telefoni

Da oggi 1 novembre WhatsApp non può più essere usato su alcuni smartphone a causa dell’incompatibilità con l’ultima versione aggiornata dell’applicazione di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Contrariamente…

App di Squid Game: perché sono pericolose
icona app

Blog

App di Squid Game: perché è pericoloso scaricarla

Il successo di Squid Game è ormai innegabile. Lo confermano non solo i dati di ascolto che Netflix ha diffuso, ma anche il fatto che, così come attestano due…

Iscriviti alla Newsletter