

Blog
0
719
Canali live su YouTube, cosa c’è di nuovo
YouTube ha voluto finalmente inserire una funzione apparentemente semplice ma che nasconde in realtà un interessante risvolto pratico. Si tratta del “Live ring”, ossia del cerchio rosso apposto attorno all’icona del proprio canale YouTube quando viene attivata la modalità streaming.
Ad annunciare la funzionalità è stato Neal Mohan, Chief Product Officer della piattaforma di streaming più utilizzata al mondo. In un tweet ha appunto parlato dell’aggiornamento relativo alla versione mobile: “Ci siamo focalizzati per rendere più facile per gli utenti trovare i live streaming su YouTube, quindi stiamo implementando la funzione Live ring sui dispositivi mobile. Per gli YouTube creators lo streaming live ora avrà un anello attorno al l’avatar del canale e facendo clic sul l’avatar si accede direttamente allo streaming live“.
YouTube mira quindi a migliorare la user experience adottando le modalità di avviso che TikTok e Instagram hanno già messo in atto per il live streaming.
Come funziona lo streaming live su YouTube
Quando un creator trasmette live, la community di riferimento viene avvisata con un apposito segnale. In particolare YouTube ha pensato di evidenziare l’icona del canale YouTube con un cerchietto rosso e la scritta live che campeggia su uno sfondo rosso: ciascuno di questi dettagli fa capire agli utenti che è in corso una diretta.
Un altro elemento che è stato aggiunto è un box con scritta in bianco e sfondo azzurro, la cui funzione è quella di invitare a seguire il creator cliccando sul canale. Come è evidente, non si tratta di vere e proprie innovazioni perché queste sono tipiche delle piattaforme di streaming.
YouTube poteva arrivarci prima?
Sebbene la piattaforma di Mountain View sia stata la prima a consentire la condivisione di video, è stata di fatto superata dai competitor. Come mai YouTube non è arrivato prima alla decisione di integrare queste funzioni relative allo streaming live?
Nato nel 2005, YouTube ha dato il via alle dirette live sin dagli albori, tuttavia il format non ha mai preso il volo veramente. Numerosi creator hanno deciso di creare il proprio canale su YouTube, ma hanno puoi ben pensato di spostarsi su Twitch. Ecco spiegato il motivo per cui YouTube ha voluto mobilitarsi in questo momento: per sbaragliare la concorrenza e rendere la piattaforma sempre più appetibile agli occhi dei suoi numerosi creatori.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


WhatsApp ha finalmente annunciato l’arrivo di una funzionalità di cui si discuteva da tanto: i messaggi che si autodistruggono o, come li definisce la stessa piattaforma di messaggistica, i…


Nel tuo smartphone hai numerosi video in 4K e foto ad alta risoluzione che desideri condividere sulle varie piattaforme, Twitter incluso. Fino a poco tempo fa questo tipo di…


Dopo aver implementato nuove funzionalità in Google Maps, il colosso di Mountain View punta anche sul food delivery. Lo scopo? Fidelizzare sempre più utenti all’utilizzo dei servizi di Google…