Blog
0 1359
WhatsApp disponibile anche per sistema operativo KaiOs
Quando parliamo di sistemi operativi per gli smartphone di ultima generazione viene automatico pensare a iOS e Android. Nel panorama tecnologico odierno, però, esistono anche telefoni spartani usati in tutto il mondo. Su questi cellulari è montato un altro sistema operativo molto diffuso, chiamato KaiOS.
La novità legata al rivale dei sistemi operativi di Apple e Google ha come protagonista WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea per eccellenza che conquista un nuovo mercato grazie alla possibilità di utilizzarla anche su KaiOS.
Indice dei contenuti
KaiOS, l’alternativa a iOS e Android
Il nome di questo sistema operativo ti è sicuramente oscuro, ma la sua fama è cresciuta all’improvviso grazie al fatto che da poche ore è possibile scaricare WhatsApp anche accedendo al piccolo KaiStore. Su questa piattaforma è possibile trovare anche Twitter e Facebook Lite.
KaiOS è stato sviluppato da un’azienda americana nel 2017 ed è solitamente usato sui dispositivi più economici. Questi è possibile trovarli in commercio nei paesi emergenti o in quelli in cui ampie fasce della popolazione non possono permettersi neanche l’acquisto di uno dei telefoni Android più economici che ci siano.
Tra questi ci sono l’India (dove KaiOS è al secondo posto dei sistemi operativi più usati prima di Apple), l’Africa, l’Indonesia, il Messico, il Brasile e il Medio Oriente. Anche in Europa esistono in commercio dispositivi che montano questo sistema operativo: uno è il Nokia 8110.
KaiOS e smartphone economici
Si tratta di cellulari il cui costo si aggira tra i 20 e i 100 euro e che possono restare in standby fino a 30 giorni. Il loro utilizzo è riservato agli anziani (grazie alla comoda tastiera numerica fisica) oppure ai bambini che vogliono ricevere il loro primo telefono (sul dispositivo sono installati anche i giochi, compreso lo storico Snake presente sui Nokia).
Il cellulare può essere sfruttato anche da chi non ha eccessive pretese per quanto concerne la tecnologia, oppure da chi in spiaggia o magari in campeggio non vuole rischiare di portare con sé un vero e proprio tesoro (a tal proposito ricordiamo che esistono infatti numerosi smartphone per i quali si è disposti a pagare anche 1.000 euro).
Le caratteristiche degli apparecchi KaiOS sono le seguenti:
- dual sim
- possibilità di usare la connessione 4G
- autonomia superiore alla settimana
- fotocamera pessima
- tastierino numerico con T9.
App disponibili per KaiOS
Se fino a poco tempo fa una delle lamentele più frequenti riguardava la mancanza di WhatsApp, ora questo problema è stato finalmente risolto. Sul KaiStore è possibile trovare anche altre applicazioni: oltre a Twitter e Facebook Lite nominate precedentemente, ci sono Google Assistant, Google Maps, YouTube, un browser basico, numerosi giochi passatempo e varie app per inviare e ricevere e-mail (dato il tipo di cellulari, si tratta però per lo più di strumenti ingestibili).
Il fatto che KaiOS sia montato su più di 100 milioni di dispositivi attivi in tutto il mondo rende questo sistema operativo molto interessante agli occhi degli sviluppatori. Ecco spiegata l’importanza della disponibilità di WhatsApp anche per questa piattaforma e l’ipotesi della reperibilità di altre app che non tarderanno ad arrivare.
Tutti gli articoli su → WhatsApp
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti
Questi ultimi giorni hanno donato a FaceApp emozioni contrastanti. Da un lato il successo virale dell’applicazione usata da milioni di utenti in tutto il mondo (personaggi famosi compresi) per…
Sei curioso di scoprire alcune interessanti novità di casa Netflix? Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo, possiamo già darti un’anticipazione: si tratta di due nuove funzioni pronte ad arricchire…
Arriva dal Giappone una funzione che promette di facilitare la condivisione del proprio profilo Instagram mediante il QR Code generato dall’account. Il Nametag si evolve per far spazio, infatti,…