Twitter Spaces aperti a tutti
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 686

Twitter Spaces aperti a tutti, ecco la novità

L’aggiornamento di Twitter non vuole arrestarsi. Dopo aver introdotto gli Spaces pochi mesi fa, il social dei cinguettii ha infatti deciso di integrare un’altra funzione grazie alla quale sarà possibile incentivare la fruizione degli spazi audio dedicati alle conferenze.

La nascita di Twitter Spaces risponde alla consapevolezza dell’importanza della comunicazione vocale maturata in seguito al primo successo di Clubhouse, la piattaforma delle stanze a cui era possibile accedere con i propri interventi vocali solo previo invito da parte di altri utenti. Questa caratteristica ha demotivato le persone, costringendole, così, a migrare verso altri social: uno di questi è stato proprio Twitter che è riuscito a sottrarre mercato con la creazione dei cosiddetti Twitter Spaces.

Spazi audio su Twitter, come usarli

A prescindere dal numero di follower, con la nuova funzione è possibile dar vita a uno spazio audio. Questo cambiamento innova totalmente la piattaforma, dato che fino a questo momento l’opzione era disponibile solo per gli utenti con più di 600 follower; gli altri invece potevano solo partecipare.

Ma come si fa ad avviare uno spazio su Twitter? Il procedimento è molto semplice: basta premere sull’icona a forma di penna, cioè la stessa su cui si fa click per scrivere un nuovo tweet. A questo punto compariranno tre icone dedicate alla creazione di un nuovo contenuto da pubblicare: quella relativa agli Spaces è la prima a sinistra ed è costituita da un rombo formato da puntini. Una volta selezionata questa icona, si può creare lo spazio e dargli un nome, affinché gli altri partecipanti possano visualizzarlo.

La conversazione è aperta a chiunque, fatta eccezione per gli utenti bloccati: come Twitter stesso ricorda, infatti, gli spazi sono pubblici. Chi non è loggato, può collegarsi e ascoltare la conversazione vocale. Ogni spazio può avere due host al massimo e fino a 10 partecipanti attivi che possono commentare ed esprimersi mediante like o emoji. Le regole sono dettate dall’organizzatore dello spazio che può anche mostrare agli ascoltatori i tweet pubblicati. Un’altra feature utile è quella dei sottotitoli (anche in lingua italiana) che possono essere seguiti in tempo reale.

Twitter Spaces, quando saranno rilasciati

La funzione dovrebbe già essere stata integrata sull’app sia per dispositivi Android che Apple. Qualora fosse ancora non disponibile, bisognerà semplicemente attendere l’aggiornamento e provare in un secondo momento.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

icona app

Blog

Il nuovo iPad Mini 7 non sarà più così mini

Secondo le ultime indiscrezioni, il prossimo tablet compatto salirà a 8,7 pollici di diagonale, ottimizzando gli ingombri La primissima versione di iPad Mini debuttò nel 2012 con uno schermo da…

app noleggio auto utili
icona app

Blog

App per noleggio auto: quali sono le più utili?

Hai già organizzato il tuo prossimo viaggio nei minimi dettagli, ma non sai ancora come raggiungerete la tua destinazione? Partire in macchina dal proprio paese spesso non è conveniente…

Monument Valley

AppBlogGiochi

Monument Valley 3: torna il puzzle game amato da milioni di giocatori

Monument Valley 3 è qui! Nuovi enigmi, ambientazioni suggestive e un’esperienza ancora più coinvolgente ti aspettano nel puzzle game più amato di sempre.

Iscriviti alla Newsletter