

Blog
0
449
“Non mi piace” su Twitter: cosa si sa sulla nuova funzione
Twitter si prepara a integrare una nuova funzione nel suo prossimo aggiornamento. Si tratta del pulsante per il “downvoting”, ossia una freccia rivolta verso il basso che può essere cliccata per segnalare un tweet che non è di proprio gradimento poiché inappropriato. Alcuni possessori di iPhone avevano avuto modo di sperimentare la nuova funzionalità già lo scorso luglio; ora la novità è pronta a essere distribuita a livello mondiale permettendo a tutti gli utenti di esprimere il proprio dissenso.
Peculiarità di questa funzione è il fatto che il pubblico non può visualizzare i voti negativi. A differenza di quanto avviene su piattaforme come Quora o Reddit, dove voti negativi e positivi sono visibili pubblicamente in egual misura, dando la possibilità di capire se un lettore ha apprezzato o meno quanto ha letto, su Twitter il voto negativo risulterà nascosto al pubblico, ma visibile all’utente che lo ha assegnato.
Indice dei contenuti
A cosa serve il voto negativo su Twitter
In seguito all’esperimento condotto lo scorso luglio, si è compreso il motivo per cui gli utenti sono tendenzialmente portati a cliccare sulla freccia rivolta verso il basso nelle loro risposte: “O perché la risposta è stata percepita come offensiva, o perché l’hanno percepita come non pertinente, o entrambi“.
Il lancio del downvoting è stato anticipato dallo stesso Twitter con un post apposito: “Le persone che hanno testato il downvoting concordano sul fatto che migliora la qualità delle conversazioni su Twitter. Siamo entusiasti di vedere come la pensano gli altri man mano che diventa disponibile per più persone“.
Leggi anche: Articoli su Twitter: bye bye 280 caratteri?
“Non mi piace”, perché nasconderlo
Oltre a Twitter, anche YouTube lo scorso anno ha deciso di nascondere il pollice relativo ai non mi piace al fine non solo di impedire che i content creator potessero essere bersaglio di attacchi mirati, ma anche di proteggerli da azioni moleste da parte di utente non particolarmente avvezzi all’educazione digitale.
Per quanto riguarda Facebook, invece, il tasto non mi piace non è stato ancora integrato, continuando a preferire le reaction grazie alle quali ogni utente può esprimere la propria opinione sia in merito a un post sia in merito a un commento.
Twitter, dove scaricarlo
Se Twitter è una delle piattaforme social su cui ti piace trascorrere del tempo, devi assolutamente scaricare l’applicazione mobile, così da connetterti in qualunque momento o da qualunque luogo. Per farlo, ti basta premere sul tasto del tuo store di riferimento e scaricare Twitter sul tuo smartphone.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Si prospettano novità interessanti per chi possiede un dispositivo iOS. Telegram sta per aggiornarsi implementando una funzione a lungo attesa: sulla versione beta 6.3 dell’applicazione sono infatti state introdotte…


Il social network più famoso di tutti i tempi aveva già dichiarato a luglio il proprio impegno a favore degli utenti minorenni. Nei mesi passati sono state, infatti, implementate…


WhatsApp è di nuovo al centro delle attenzioni per la notizia sul virus WhatsApp Gold che negli ultimi giorni sta circolando in rete. A quanto pare la versione premium…