Twitter segnala link affiliati alla Russia
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 775

Twitter, link affiliati alla Russia segnalati con un badge

Nella guerra tra Russia e Ucraina continuano a schierarsi a favore di quest’ultima non solo i vari Paesi, ma anche i giganti della tecnologia. Per tentare di aiutare la popolazione civile ucraina cercando di diffondere il meno possibile informazioni potenzialmente strategiche, Google Maps, per esempio, ha deciso di bloccare alcune sue funzionalità, nello specifico la visualizzazione delle aree più affollate.

A prendere, però, posizione nel conflitto in modo più o meno diretto è stato anche Twitter. Nelle ultime ore, infatti, il social dei cinguettii ha comunicato come intende procedere in relazione alla situazione in corso.

Tweet affiliati alla Russia: contrassegnati dal social

La piattaforma ha sottolineato l’importanza di far circolare informazioni trasparenti. Motivo per cui, Yoel Roth, a cui è stata affidata la responsabilità dell’integrità di Twitter, ha comunicato che le posizioni del social da ora in poi saranno nette. Ovviamente con queste parole non si intende la chiusura del servizio in territorio russo.

Leggi di più su: Ucraina, Google Maps blocca servizio che mostra aree affollate

In cosa consiste, quindi, la decisione che Twitter ha voluto rendere nota? In particolare nella segnalazione mediante apposito badge dei link a siti di notizie affiliati alla Russia. L’ex Russia Today, chiamato RT, che in tutta Europa è stato bloccato, sarà ad esempio uno dei portali contrassegnati da un’etichetta di colore arancione. Ad accompagnarlo ci sarà anche il seguente messaggio: “Questo tweet riporta a un sito web affiliato allo stato russo“.

Ecco le parole di Twitter:

Oggi presentiamo le etichette per i tweet che condividono link a siti web e media affiliati allo stato russo. Stiamo adottando misure atte alla riduzione della circolazione di questi contenuti su Twitter“.

Fonti ed etichette su Twitter

Quella che Twitter ha deciso di attuare è un’azione molto semplice, ma lo scopo è far sì che gli utenti possano destreggiarsi più facilmente tra i vari collegamenti presenti sulla piattaforma. Attraverso badge creati ad hoc, è possibile, infatti, distinguere le fonti a cui il social network fa riferimento.

Oltre a questo caso specifico, non dobbiamo infatti dimenticare che le etichette sono state già adottate da Twitter in riferimento al Covid-19: il badge anti-fake news è stato appunto introdotto per contrastare la dilagante diffusione di notizie false in merito alla pandemia, sottolineando la validità delle fonti citate sulla sua piattaforma.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

MusicScape, come funziona
icona app

Blog

MusicScape, trasforma i tuoi ascolti di Spotify in paesaggio

Hai mai provato a disegnare quello che la musica riesce a farti immaginare? Le note di ogni canzone sono in grado di trasportarci da un luogo all’altro, facendoci passeggiare…

Snapchat, novità maggio 2021
icona app

Blog

Snapchat vs Instagram e TikTok: novità per i creator

Chi ha inventato le “storie”, cioè quei contenuti che possiamo visualizzare solo per 24 ore? Snapchat, e, contrariamente a quanto si possa pensare, lo ha fatto pure molto prima…

Zao, app cinese
icona app

Blog

Zao, la nuova FaceApp cinese con problemi di privacy

Dopo la russa FaceApp che ha conquistato gli utenti di tutto il mondo a suon di volti invecchiati, è ora il turno di una nuova applicazione che sta spopolando…

Iscriviti alla Newsletter