

Blog
0
1022
TikTok contro challenge: è effettivamente così?
TikTok ha aggiornato le sue Community Guidelines, cioè le linee guida riservate ai suoi iscritti. Lo ha fatto per tutelare il benessere degli utenti che sfruttano quotidianamente la piattaforma, adottando nuove politiche volte all’eliminazione di contenuti che in passato hanno attirato un numero notevole di critiche.
In particolar modo l’azienda cinese ha comunicato l’intenzione di reprimere i contenuti che promuovono eccessiva attività fisica e i disordini alimentari (come la pratica del digiuno a intermittenza), ma anche i video che praticano:
- misgendering (quando ci si rivolge a una persona transgender usando parole che non alludono all’identità di genere in cui questa persona si identifica, ma al sesso biologico);
- deadnaming (quando una persona transgender viene identificata col nome e il genere con cui è nata, cioè prima di cambiare la sua identità sessuale);
- misoginia (quando il bersaglio delle avversioni altrui sono le donne).
Regole cambiate, TikTok diventa più severo
Sebbene i video in cui si parla di disturbi alimentari e in cui questi vengono promossi siano in realtà già stati banditi dalla piattaforma, occorre purtroppo constatare quanto gli utenti siano costantemente sollecitati a seguire abitudini alimentari non sane.
Questo è il motivo che ha spinto TikTok a prendere dei provvedimenti, modificando le indicazioni per la pubblicazione dei video: “Anche se rimuoviamo già i video che suggeriscono i disordini alimentari, ora inizieremo a rimuovere anche la diffusione di regimi alimentari non sicuri. Introduciamo queste modifiche dopo aver consultato esperti di disturbi alimentari, ricercatori e medici, perché capiamo che si possono assumere comportamenti alimentari poco sani anche senza avere una diagnosi di disordine alimentare“.
Tiktok dice no alle challenge
La repressione avviata da TikTok riguarda anche i video che promuovono sfide virali pericolose. A tal proposito il social cinese ha dichiarato che si ergerà contro “la diffusione di tali contenuti, comprese le sfide bufala (ndr false sfide legate a suicidio o autolesionismo)“.
Per far sì che gli utenti siano supportati nella valutazione dei contenuti con i quali si ritrovano ad avere a che fare, TikTok ha anche affermato che collaborerà con i creator per realizzare una serie di video che compariranno nella sezione #SaferTogether all’interno della pagina “Scopri”. I video eliminati nell’ultimo trimestre 2021 sono stati 91 milioni, ossia l’1% dei contenuti pubblicati sulla piattaforma.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


In queste ore è ritornata la voce di corridoio del 2016, ovvero la terza spunta blu di WhatsApp. Il web sta letteralmente esplodendo nel cercare la verità. Quello che…


Hai voglia di imparare cose nuove ogni giorno o condividere con altre persone quello che sai fare? Il mondo del fai da te sarà presto a portata di mano…


Dopo applicazioni come Instagram e WhatsApp, ora è la volta di Google Maps: la modalità scura, ormai sdoganata con il rilascio ufficiale di Android 10, potrà essere attivata anche…