

Blog
0
891
TikTok sarà acquistato da Microsoft?
La decisione di Donald Trump sulla messa al bando di TikTok in America per tutelare la sicurezza nazionale potrebbe mettere a dura prova una delle applicazioni più amate e usate a livello globale. Per scongiurare questa mossa, Microsoft potrebbe acquistare TikTok così come annunciato in un post sul blog.
Per poter definire le sorti di TikTok negli Stati Uniti è in corso un dialogo tra il presidente Trump e il CEO Satya Nadella, confermando così la volontà dell’azienda americana di comprare una delle applicazioni più temute degli ultimi tempi, tanto da essere considerata un pericolo anche dal gruppo di hacker di Anonymous. Questo spiega perché l’uso di TikTok sia stato già vietato per chi lavora in ambito militare e al Pentagono.
TikTok, che fine farà negli USA
Sebbene non vi siano prove certe, il governo americano ha accusato TikTok di spiare gli utenti e inviare i dati raccolti al governo cinese. Il bando per vietare l’utilizzo di TikTok è stato annunciato da Trump venerdì 31 luglio, ma il 2 agosto Microsoft ha comunicato di voler avviare dei negoziati per far diventare l’app di sua proprietà.
Dobbiamo ricordare che il successo di TikTok negli Stati Uniti è notevole, è infatti usata da più di 50 milioni di persone, quindi eliminarla dal mercato significherebbe privarsi di una grossa fetta di utenti americani affezionati all’applicazione sviluppata da ByteDance. Ecco spiegato il motivo dell’ingresso in scena di Microsoft che per tranquillizzare Trump ha promesso di rivedere il codice da zero così da renderla completamente sicura. Per non parlare, poi, di come le casse americane si rimpinguerebbero grazie all’acquisto dell’app da parte del colosso di Redmond.
Qualora il presidente Trump dovesse approvare il piano di Microsoft, quest’ultima sarebbe già pronta a stringere trattative con ByteDance per comprare l’applicazione entro il mese di settembre.
L’intento di Microsoft
L’impresa fondata da Bill Gates non ha intenzione di acquistare l’intera compagnia, ma solo l’app in sé. I mercati di suo interesse sono Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia: in questi Stati verrebbe rilasciata Microsoft TikTok, mentre Europa e Asia continuerebbero ad usare la medesima app dei mesi precedenti.
Se l’acquisto dovesse andare a buon fine, Microsoft si impegnerà a garantire la privacy degli utenti e farà in modo che i dati degli estimatori americani non vengano diffusi altrove, ma restino solo negli Stati Uniti. Allo stesso modo, se dovessero esistere dei salvataggi al di fuori degli USA, la società provvederà a cancellarli dopo il trasferimento. Non ci resta che attendere il responso di Trump per capire quale sarà il futuro di TikTok in terra americana.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Giovedì 16 aprile 2020 è stata resa ufficiale la scelta dell’app utilizzata per tracciare i contagi da coronavirus. A firmare l’ordinanza Domenico Arcuri, commissario straordinario per l’emergenza sanitaria in…


Venerdì 29 novembre alle ore 11 sarà inaugurato a Casamassima, in provincia di Bari, il primo Mi Store della Puglia, un negozio interamente dedicato a Xiaomi, il noto brand…


Quando l’innovazione tecnologica è al servizio dell’uomo, nascono progetti degni di nota per l’intera comunità. È il caso dell’applicazione sviluppata con successo dal Policlinico di Bari, in virtù della…