Gram, criptovaluta di Telegram
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1271

Telegram: criptovaluta in arrivo (prima di quella di Facebook)

Battere sul tempo il lancio di Libra, la criptovaluta di Facebook, previsto per il 2020: ecco cosa preannuncia la notizia diffusa da Telegram che si dichiara pronta a rendere disponibile la propria moneta digitale chiamata “Gram”.

Con la nuova criptovaluta gli utenti di Facebook e Telegram potranno convertire la propria valuta in moneta virtuale per trasferire soldi o fare acquisti online senza aver bisogno di alcun conto bancario.

Gram anticipa Libra

Gram, la nuova criptovaluta della famosa app di messaggistica istantanea crittografata, potrebbe essere rilasciata già tra due mesi, anticipando la concorrenza. Per il rilascio della criptovaluta di Facebook si parla, infatti, di un periodo più lungo per via dei problemi con i governi e le banche, ma ben note sono anche le falle per quanto riguarda privacy e sicurezza.

Come sarà Gram

Stando alle indiscrezioni rilasciate da investitori dell’app russa, Gram presenterà caratteristiche similari a Bitcoin e permetterà agli utenti di comprare/vendere beni e servizi, ma anche di convertire il denaro a loro disposizione. La valuta sarà indipendente da Telegram e funzionerà mediante una rete di computer decentralizzata, cioè situata in più Stati e altamente controllata a livello di sicurezza: questo per far sì che non corra il rischio di essere rifiutata in vari paesi.

Così come Facebook e WhatsApp avranno probabilmente un accesso diretto al portafoglio Libra, lo stesso dovrebbe avvenire anche per Telegram in relazione alla sua criptovaluta. La principale differenza tra le due monete digitali avrà sicuramente a che vedere con la tutela della privacy degli utenti e i protocolli di sicurezza. In merito, però, non sono ancora state emesse comunicazioni ufficiali da parte di Telegram Open Network (nome con cui viene definito il gruppo di esperti dietro Gram).

Investimenti segreti dietro Gram

La fonte russa Vedomosti ha reso nota l’esistenza di un fondo pari a 1,7 miliardi di dollari, provenienti da USA, Russia e altri paesi. Sicuri del successo di Gram, gli investitori hanno deciso di destinare alla criptovaluta di Telegram una cifra considerevole: l’accordo prevede un rimborso completo qualora il lancio di Gram non dovesse avvenire entro ottobre 2019.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Stop a Google Play Music
icona app

Blog

Google Play Music saluta gli utenti, YouTube la sostituisce

Da gennaio 2021 Google Play Music non esisterà più: al suo posto verranno usati YouTube Music e Google Podcast. Dopo un’onorata carriera con più di 5 miliardi di download,…

Android, false app antivirus contenenti malware
icona app

Blog

Android, app antivirus false installavano malware

Non c’è pace per il Play Store di Google che ancora una volta è al centro di notizie non positive per quanto riguarda la presenza di app maligne sulla…

icona app

Blog

Ora Threads è disponibile in Italia: tutto quello che devi sapere

L’alternativa a X debutta oggi anche in Europa, dopo il lancio iniziale negli Usa Threads debutta ufficialmente anche in Italia e il resto d’Europa oggi 14 dicembre con l’ora X…

Iscriviti alla Newsletter