

Blog
0
437
Telegram a pagamento, versione in arrivo a novembre
Telegram, l’acerrima rivale di WhatsApp per quanto riguarda il mondo della messaggistica istantanea, sta per diventare la protagonista di un cambiamento epocale. La novità, già anticipata lo scorso anno e ora in arrivo entro la fine di novembre, rappresenterà una vera e propria rivoluzione.
Stiamo parlando di una nuova versione premium dell’app che andrà ad affiancarsi a quella che milioni di utenti in tutto il mondo già hanno scaricato e utilizzato sui loro smartphone, a volte preferendola anche allo stesso WhatsApp (memorabile in tal senso è stata la fuga da quest’ultima in seguito al blackout delle piattaforme di Mark Zuckerberg avvenuto poche settimane fa).
Leggi anche: Problemi Instagram, l’app pronta ad avvisare gli utenti
Ad annunciare l’arrivo della versione a pagamento di Telegram è stato lo stesso Pavel Durov, sottolineando la necessità di sottoscrivere un abbonamento per poter sfruttare alcune funzionalità aggiuntive, in primis il blocco delle pubblicità.
Novità in casa Telegram
Nella versione premium di Telegram ci saranno ovviamente degli elementi diversi rispetto alla classica versione gratuita.
Uno di questi, come già detto, consentirà di bloccare all’interno dei canali tutti gli annunci pubblicitari ufficiali. Per impedire che le reclame compaiano durante lo scambio di messaggi, i creatori dei canali potranno disattivarle in prima persona. La nuova funzionalità sembrerebbe pronta all’uso; occorre solo definire il dettaglio delle condizioni economiche.
Pagando un abbonamento, non solo sarà possibile finanziare Telegram, ma anche aiutare l’azienda a sviluppare nuove funzioni con cui migliorare l’applicazione.
Versione premium di Telegram, cosa mancherà
Telegram, per non allarmare i suoi utenti, ha ribadito ancora una volta che i messaggi promozionali compariranno solo nei canali pubblici della piattaforma. Questo significa che al momento, a prescindere dal tipo di piano che si sceglie di sottoscrivere, nella nuova versione non sono contemplati i gruppi e le chat uno a uno, cioè due dei formati che gli utenti utilizzano con una frequenza maggiore.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Per l’app di messaggistica per eccellenza i prossimi mesi saranno ricchi di aggiornamenti che ne miglioreranno le funzionalità. Saranno probabilmente rilasciati entro la fine dell’estate (questa è la speranza);…


WhatsApp ha deciso di aggiornarsi mettendo a disposizione dei suoi utenti due nuove funzioni di indubbia utilità per chi usa l’app di messaggistica istantanea per motivi lavorativi. Le due…


L’app Immuni è stata sviluppata per monitorare il tracciamento dei contagi e fornire un valido supporto nella lotta al coronavirus. Sebbene il numero di download abbia superato i 10…