Blog
0 3634
Snaptube: perché devi cancellare immediatamente quest’app
Se in passato hai provato a scaricare video da YouTube, sai benissimo che per farlo possono essere usate applicazioni esterne. Ne esistono un bel po’, ma come al solito occorre prestare attenzione alle app installate sul proprio smartphone, perché non è detto che siano sicure solo per il fatto di essere pubblicate sul Play Store.
Tra le numerose applicazioni disponibili per il download dei video da YouTube, ne esiste una ingannevole scoperta da Secure-D. Il suo nome è Snaptube ed è stata sviluppata proprio per permetterci di scaricare da YouTube o altre piattaforme tutti i video che vogliamo. Peccato che abbia imbrogliato i suoi utenti, rivelando la sua natura truffaldina: si tratta, infatti, di un’app che può arrecare danni economici a chi decide di utilizzarla.
Indice dei contenuti
Caratteristiche dell’app malevola
Secure-D è una società di sicurezza informatica impegnata nella creazione di software antifrode. I sospetti in merito a Snaptube sono nati in seguito a ben 70 transazioni anomale prontamente bloccate dall’azienda in questione. Attraverso queste transazioni sarebbero stati inconsapevolmente acquistati dei servizi a pagamento per un totale di 91 milioni di dollari.
Ad aggravare la situazione anche un adware contenuto all’interno dell’applicazione in seguito al quale vengono generati click automatici sui vari banner pubblicitari mostrati sullo schermo del cellulare. Insomma, un danno economico anche per le stesse piattaforme pubblicitarie coinvolte a loro insaputa.
Come agisce Snaptube
Compiendo delle ricerche accurate sul comportamento di Snaptube su Android, Secure-D ha scoperto che gran parte delle attività sospette provenivano da Sud Africa, Sri Lanka, Malesia, Brasile ed Egitto. L’app agisce inviando sul telefono dello sfortunato utente un SMS di verifica con cui vengono sottoscritti dei servizi a pagamento, ovviamente senza che il proprietario del device ne sia consapevole.
Come scritto in precedenza, l’altra peculiarità dell’applicazione, e quindi altro comportamento anomalo, è quello di caricare annunci pubblicitari invisibili sui quali parte in automatico il click (a prescindere dalle azioni compiute dall’utente). In questo modo vengono truffati anche gli stessi network pubblicitari.
Come difendersi dalle app pericolose come Snaptube
Se le app ingannevoli sono all’ordine del giorno, bisogna seguire delle linee guida che aiutino a difendersi da applicazioni pericolose come Snaptube. Ecco alcuni consigli utili.
- Controlla spesso il tuo smartphone per appurare che non siano state installate app ambigue; in caso affermativo devi assolutamente eliminarle procedendo con la disinstallazione.
- Non scaricare mai le applicazioni da store di terze parti. Per quanto il Play Store non garantisca la sicurezza delle app presenti sulla sua piattaforma, in ogni caso gli store ufficiali effettuano maggiori controlli.
- Prima di installare un’applicazione sul tuo dispositivo, verifica l’affidabilità dell’app leggendo le recensioni.
- Proteggi il tuo cellulare installando un’applicazione antivirus. Una di queste può essere Avast, ma per il sistema operativo Android ne esistono diverse (anche gratuite), quindi scegli quella più adeguata alle tue esigenze.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti
Mobius-78 include uno speciale tasto che attiva il rilevamento delle gesture Mobius-78 è un’elegante tastiera meccanica in alluminio che allarga gli orizzonti del controllo estendendo gli input non solo ai classici pulsanti,…
Il 2018 di Facebook è stato un anno problematico. Ricordi il famoso scandalo di Cambridge Analytica e dei milioni di dati venduti a questa società per influenzare l’andamento delle…
Se sei un utente Android e le storie di Instagram e Snapchat sono il tuo forte, a breve potrai condividere le tue canzoni preferite direttamente da YouTube Music. Gli…