Signal. come cresce l'app tipo WhatsApp
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 960

Signal: ecco come vuole espandersi l’anti-WhatsApp del momento

WhatsApp è usata da ben 2 miliardi di persone nel mondo, un traguardo da cui deriva il merito di essere sicuramente la più popolare tra le applicazioni di messaggistica disponibili per sistema operativo Android e iOS. Sebbene i numeri parlino chiaro, Signal non ci sta a lasciarsi spaventare, anzi. L’anti-WhatsApp del momento ha all’attivo 10 milioni di download, ma le sue mire espansionistiche non accennano a diminuire.

Nota per essere stata una delle prime app basate sul sistema di crittografia end-to-end, Signal è sicuramente una delle piattaforme di messaggistica più affidabili per chattare con i propri cari; è usata per inviare messaggi sicuri e fare chiamate criptate, il tutto mettendo al centro dell’attenzione la protezione dei dati personali degli utenti.

Signal continua a crescere

A credere nelle sue qualità di applicazione di messaggistica sicura è stato Brian Acton, uno dei co-fondatori di WhatsApp diventato direttore esecutivo della Signal Foundation con il suo finanziamento da 50 milioni di euro. L’ingente investimento ha permesso di allargare il team di sviluppo passando da 3 a 20 dipendenti: in questo modo la società ha potuto mettersi all’opera su nuove funzionalità, con l’intento di rendere l’applicazione accessibile a tutti.

Avendo come caratteristica distintiva la protezione della privacy, tra gli utilizzatori più assidui di Signal vi sono soprattutto attivisti e giornalisti. Lo scopo, però, è quello di espandere il pubblico, facendo sì che possa essere usata da più utenti possibili in virtù della sua semplicità e di nuove funzioni aggiunte nel corso di questi mesi.

Nuove funzionalità

Ecco alcune delle funzionalità innovative implementate:

  • gli amministratori dei gruppi, a proprio piacimento, possono aggiungere o eliminare persone;
  • la crittografia end-to-end è stata applicata anche agli sticker e ai contenuti multimediali.

Per il resto Signal funziona come tutte le altre app di messaggistica istantanea, dando la possibilità di effettuare chiamate e videochiamate, di messaggiare mediante chat criptata e di inviare file di qualsiasi tipo (come immagini, audio e GIF). Non ci resta che seguire l’evoluzione dell’applicazione, sicuri che le aspettative non saranno deluse.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Android Auto per salvare i pedoni
icona app

Blog

Android Auto per salvare i pedoni: come sarà la vettura del futuro

Dal 7 al 10 gennaio 2020 Las Vegas ha ospitato il CES (Consumer Electronics Show), una delle fiere più importanti a livello globale per quanto concerne il mondo della…

WhatsApp, in arrivo nuovi aggiornamenti
icona app

Blog

WhatsApp, cosa cambia con i nuovi aggiornamenti in arrivo

Per l’app di messaggistica per eccellenza i prossimi mesi saranno ricchi di aggiornamenti che ne miglioreranno le funzionalità. Saranno probabilmente rilasciati entro la fine dell’estate (questa è la speranza);…

Android 11 rilasciato per sbaglio
icona app

Blog

Android 11, ecco le novità rivelate per sbaglio

La presentazione ufficiale di Android 11 doveva avvenire il 3 giugno dopo essere stata rimandata a data da destinarsi per ovvi motivi legati all’emergenza coronavirus. La nuova versione del…

Iscriviti alla Newsletter