Samsung Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra prezzo e disponibilità
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 2385

Samsung Galaxy S20: presentata la nuova serie top di gamma

Martedì 11 febbraio Samsung ha finalmente presentato i suoi nuovi modelli top di gamma nel corso dell’evento Samsung Galaxy Unpacked 2020 organizzato in varie parti del mondo. I Galaxy S20 fanno ufficialmente il loro ingresso nel mercato, lasciando tutti a bocca aperta.

Le versioni sono tre: S20, S20+ e S20 Ultra, dispositivi creati per cambiare radicalmente il modo in cui viviamo e catturiamo la realtà che ci circonda. Saranno disponibili a partire da marzo, ma chi vuole può anche preordinarli.

Al modello base e premium è stato affiancato uno ancora più potente e costoso, ma la qualità di ognuno di essi è elevata. Per poter giustificare il prezzo, occorre fare un passo indietro e illustrare le caratteristiche vincenti che rendono la serie Galaxy S20 un vero gioiello della tecnologia mobile di ultima generazione. Prime tra tutte lo schermo e la potenza delle fotocamere.

Samsung Galaxy S20, S20+ e S20 Ultra: caratteristiche

Tra le caratteristiche in comune il design dei tre modelli, che ricorda quello dei device della serie Galaxy S10 (usciti nel 2019 e ancora oggi tra i migliori smartphone a disposizione), l’abilitazione della connettività 5G e un sistema di fotocamere basato sull’intelligenza artificiale. Le altre feature variano a seconda del modello, si parte quindi da quelle basiche del modello entry-level S20 fino ad arrivare a quelle più avanzate dell’S20 Ultra. A scomparire, rispetto ai Galaxy S10/S10+, è il jack da 3,5 millimetri.

Contenuto bloccato: accettare utilizzo dei cookie e ricaricare la pagina per visualizzarlo

Schermo

Per tutti e tre i modelli si parla di schermo di tipo OLED HDR+: la resa dei colori è incredibile e la frequenza fino a 120 Hz (60 Hz per la serie Galaxy S10) fa sì che le performance dei nuovi dispositivi della casa sudcoreana siano eccellenti anche per quanto concerne le animazioni e i videogiochi.

Le dimensioni dello schermo dei tre modelli sono le seguenti:

  • Galaxy S20 (fotocamera meno potente): 6,2 pollici
  • Galaxy S20+ (fotocamera migliore rispetto al modello precedente): 6,7 pollici
  • Galaxy S20 Ultra (sistema di fotocamere elaborato): 6,9 pollici.

Fotocamere

Il comparto fotografico è il vero fiore all’occhiello della nuova serie Galaxy S20. Il sistema di fotocamere è dotato di intelligenza artificiale e di un grande sensore ottico in grado di catturare ogni dettaglio in modo nitido e preciso. La capacità di zoom è davvero senza precedenti grazie alla tecnologia “Space Zoom” e il livello dei video che è possibile girare a 8K è decisamente professionale. Non manca la fotocamera frontale per i selfie.

Samsung Galaxy S20, caratteristiche della fotocamera
Samsung Galaxy S20, caratteristiche della fotocamera (fonte: Il Post)

Mentre Apple e Google hanno puntato sul miglioramento delle fotocamere lato software, Samsung ha voluto superarsi apportando migliorie evidenti dal punto di vista dell’hardware: è così che i sensori raggiungono anche i 108 megapixel nel Galaxy S20 Ultra. Come è visibile dalla tabella, i valori sono alti anche per gli altri due modelli.

Componenti interne: processore, RAM e memoria

I Samsung Galaxy S20 hanno un processore Snapdragon 865 e una RAM di 12 GB. La memoria interna iniziale è di 128 GB per tutti e tre i modelli, espandibile mediante microSD. Il Galaxy S20+ può essere acquistato anche nella versione da 512 GB e il Galaxy S20 Ultra sarà venduto anche nella versione con RAM da 16 GB.

Un altro a punto a favore dei nuovi device è la batteria, rafforzata rispetto ai modelli precedenti per via delle potenti funzionalità implementate: batteria da 4000 mAh per il Galaxy S20, da 4500 mAh per il Galaxy S20+ e da 5000 mAh per il Galaxy S20 Ultra.

Samsung Galaxy S20, quanto costa

La nota dolente riguarda sicuramente i prezzi, di certo non attribuibili a cellulari di fascia medio-bassa. Si parte, infatti, da un minimo di 900 euro per la versione “base” del Galaxy S20, fino a superare i 1300 euro per il Galaxy S20 Ultra. La scelta dipende strettamente dall’investimento che si vuole sostenere.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

icona app

Blog

Il computer meno potente al mondo

Appena un bit e un herz, quanto basta per accendere e spegnere un led e null’altro: eppure fa il tutto esaurito in Giappone Il computer meno potente al mondo è…

icona app

Blog

Il nuovo smartphone Oppo con un curioso design ottagonale sul retro

Il top di gamma Find X7 Pro monterà un sensore principale da 1 pollice e lenti firmate Hasselblad Sarà senza dubbio uno degli smartphone dal design più originale e…

Guide di Instagram, cosa sono
icona app

Blog

Instagram, da oggi puoi condividere le tue Guide

Instagram non smette di stupirci e oggi lo fa con un nuovo formato interamente dedicato ai numerosi content creator che animano il famoso social network delle foto. Stiamo parlando…

Iscriviti alla Newsletter