App Android con adware
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1340

Scoperte due app Android infette, ecco quali

Sul nostro blog ne avrai lette tante di notizie relative alle applicazioni malevole ospitate sul Play Store. Purtroppo siamo costretti ancora una volta ad aggiornare l’elenco con due app contenenti un adware che faceva partire delle pubblicità che impedivano l’uso ottimale dello smartphone. A scoprire il nuovo virus è stata Wandera, un’azienda specializzata in sicurezza informatica.

Cos’è un adware? Si tratta di un malware che ha la capacità di inficiare il funzionamento del cellulare facendo comparire sullo schermo annunci pubblicitari impossibili da chiudere. A causa sua la batteria si consuma velocemente e vengono attivati servizi in abbonamento che l’utente non ha sottoscritto di sua spontanea volontà.

Vediamo nello specifico qual è il meccanismo d’azione dell’adware e quali sono le due applicazioni infette.

Come funziona un adware

Gli adware rappresentano una delle minacce più frequenti dell’ultimo anno. Svilupparli è facilissimo, riescono ad aggirare i controlli del Play Store e hanno la caratteristica di arricchire il portafoglio degli hacker di migliaia di euro al giorno. In che modo? Mostrando in maniera subdola sulla schermata del proprio dispositivo (computer o cellulare) pubblicità fortemente invasiva.

Leggi anche: Smartphone Android colpiti dal nuovo malware Joker

Per attivarli in background basta semplicemente installare l’applicazione sul telefono. Gli annunci pubblicitari iniziano, così, a comparire ogni minuto, rendendo davvero difficoltoso l’uso dello smartphone da parte del proprietario. A peggiorare la situazione è il fatto che, una volta terminata l’installazione, è difficile cancellare l’app perché non risulta visibile nel drawer. Ecco tutti gli stratagemmi messi in atto dagli hacker affinché possano guadagnare il più possibile.

Quali sono le due app con adware

Le due applicazioni incriminate hanno all’attivo sul Play Store ben 1,5 milioni di download. Si tratta di app che gli amanti dei selfie probabilmente conoscono, perché sono state create con l’intento di agevolare l’editing delle foto aggiungendo filtri creativi all’immagine. Stiamo parlando di Sun Pro Beauty Camera e Funny Sweet Beauty Selfie Camera. Google ha già provveduto alla loro rimozione dal proprio store digitale così da non rappresentare più una minaccia per gli utenti Android.

Come difendersi dalle app Android maligne

Gli hacker stanno affinando sempre più le proprie capacità di sviluppo: i nuovi virus riescono infatti a superare indenni i controlli del Play Protect. Quali sono, quindi, le misure da adottare per difendersi dagli adware e da qualunque altro tipo di virus circolante sul Play Store? Le regole enunciate nei precedenti articoli valgono anche in questo caso:

  1. avere sul proprio cellulare un valido antivirus come Avast
  2. verificare le recensioni prima di procedere con il download
  3. scaricare solo app veramente utili
  4. disinstallare le applicazioni che contengono un virus.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Twitter, pulsante "Non mi piace" in arrivo
icona app

Blog

“Non mi piace” su Twitter: cosa si sa sulla nuova funzione

Twitter si prepara a integrare una nuova funzione nel suo prossimo aggiornamento. Si tratta del pulsante per il “downvoting”, ossia una freccia rivolta verso il basso che può essere…

icona app

Blog

I nuovi auricolari Huawei che sembrano orecchini

Sono stati presentati oggi insieme a un nuovo notebook e a un maxi-tablet, e sono già disponibili in Italia Un paio di nuovi auricolari che possono tranquillamente essere scambiati…

icona app

Blog

La storia di Tim Cook, il leader invisibile che ha proiettato Apple in un’altra dimensione

È il più famoso degli anonimi. La persona di cui si sa meno tra quelle più ricche e potenti del settore tech (e del mondo). Lontano dal falò delle…

Iscriviti alla Newsletter