

Blog
0
973
Play Store e Apple Store in crescita: amore folle per giochi e applicazioni
Le festività natalizie hanno confermato un trend super positivo per il Play Store e l’Apple Store: le applicazioni e i giochi sono diventati strumenti di svago e utilità imprescindibili per milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. Questo ha dato un’enorme spinta al mercato delle app, facendo crescere sempre di più gli store ufficiali dei due sistemi operativi per eccellenza, Android e iOS.
Come va il mercato delle app
A confermare questi dati è il rapporto di Sensor Tower, all’interno del quale vengono analizzate le vendite delle app durante il Natale. Stando a questa analisi, sono aumentati i guadagni, gli acquisti in-app e i download: mentre l’anno precedente è stata sostenuta una spesa pari a 249 milioni di dollari, il 2019 ha regalato grandi soddisfazioni raggiungendo la soglia dei 277 milioni di dollari.
Secondo quanto emerso dall’indagine, gli utenti a dicembre 2019 hanno speso ben 5,1 miliardi di dollari sul Play Store e sull’Apple Store (o App Store), una percentuale in salita rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. In particolar modo, il 5% della spesa totale è stata effettuata a Natale, acquistando applicazioni varie e giochi.

Giochi e applicazioni più scaricate
Per comprendere quali app hanno riscosso maggiore successo, basta riflettere sui seguenti numeri: dei 277 milioni di dollari prima menzionati, ben 210 milioni sono stati destinati all’acquisto dei giochi, che hanno così rappresentato il 76% delle entrate. Tra i giochi più scaricati troviamo PUBG Mobile (l’acronimo sta per “PlayerUnknown’s Battlegrounds”), entrato a far parte del mercato delle applicazioni nella primavera del 2018. Eletto come “migliore gioco dell’anno 2018 per dispositivi mobili”, si tratta di un gioco di sopravvivenza degno rivale di Fortnite.
Per quanto concerne in particolar modo le spese sostenute per le app, in netto aumento rispetto allo scorso Natale, hanno dato un notevole contributo servizi come Tinder e Disney+. Sebbene il mercato delle app dia segnali confortanti, non dobbiamo, però, dimenticare che l’80% degli introiti è nelle mani solo di una piccolissima quota di sviluppatori, cioè circa l’1%.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Instagram non smette di stupirci e oggi lo fa con un nuovo formato interamente dedicato ai numerosi content creator che animano il famoso social network delle foto. Stiamo parlando…


Tutti gli utenti TIM possono dirsi da ora super assistiti e seguiti: uno degli operatori telefonici più usati approda su WhatsApp Business con un numero interamente dedicato all’assistenza clienti….


Dopo la segnalazione degli autovelox e della velocità a cui il veicolo procede, arriva ora una novità che rende Google Maps ancora più completa. Grazie al nuovo aggiornamento, con…