MusicScape, come funziona
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 2228

MusicScape, trasforma i tuoi ascolti di Spotify in paesaggio

Hai mai provato a disegnare quello che la musica riesce a farti immaginare? Le note di ogni canzone sono in grado di trasportarci da un luogo all’altro, facendoci passeggiare su strade mai battute o recuperate dai ricordi. Alcuni brani sembrano immergerci in atmosfere metropolitane, come fossimo passanti qualunque lungo la 5th Avenue a New York, altri ci portano verso mete esotiche lambite dal mare, come se quella spensieratezza potessimo davvero percepirla sulla nostra pelle.

La musica, insomma, ha il potere di farci vivere mille vite diverse e di adattarsi ai nostri stati d’animo. Se provassimo a tradurli in immagini, siamo certi ne verrebbe fuori un quadro variopinto, con colori e forme differenti in base alle canzoni ascoltate.

Questo è quello che fa MusicScape, uno strumento pensato per gli ascoltatori abituali di musica in streaming su Spotify e che trasforma in paesaggio le tue abitudini d’ascolto grazie all’intelligenza artificiale. Vediamo come funziona.

Cos’è MusicScape

Il nome è inequivocabile e nasce dalla fusione di “music” e “landscape” (musica e paesaggio): MusicScape ha infatti la capacità di convertire le tue playlist preferite in colorate composizioni grafiche che rappresentano il paesaggio immaginato.

Ricorrendo all’intelligenza artificiale questo tool extra di Spotify rielabora l’immagine basandosi sugli ultimi 50 brani ascoltati. Il paesaggio rappresentato varia in relazione al tipo di musica riprodotta, questo significa che restituisce paesaggi “pop”, “dance”, “rock” e via dicendo.

MusicScape riesce anche a riconoscere l’umore legato a ciascuna canzone e al genere musicale ascoltato: l’app assegna colori diversi in base alla chiave musicale, e quindi a seconda che il brano si riveli triste, felice, allegro, arrabbiato, oppure lento o movimentato. Se gli accordi della base musicale sono in minore, ne verrà fuori un paesaggio notturno; gli accordi in maggiore generano invece un paesaggio di giorno.

Come funziona MusicScape

Per poter usare MusicScape occorre innanzitutto installare Spotify sul proprio smartphone o PC. Collegandosi, poi, al sito di MusicScape bisogna premere su “Start” affinché compaia la schermata nella quale inserire le proprie credenziali d’accesso alla piattaforma di Spotify.

Dopo aver eseguito queste operazioni preliminari parte la fase di analisi da parte dell’applicazione: tutte le canzoni che ascolti vengono studiate da MusicScape affinché sia in grado di restituirti paesaggi che rispecchino le caratteristiche degli ultimi 50 brani riprodotti.

MusicScape, esempio di paesaggio
MusicScape, esempio di paesaggio

Ciò che viene rappresentato ha prevalentemente l’aspetto di catene montuose più o meno frastagliate a seconda del ritmo e della quantità di energia trasmessa dai brani: ad influenzarne l’aspetto sono infatti la potenza e la velocità dei bit, ma anche gli acuti e i bassi. Il numero di montagne dipende, invece, dalla frequenza con la quale usi Spotify: più la tua voglia di musica ti spinge a connetterti al player musicale, più i monti saranno numerosi.

Un paesaggio per ogni playlist

Considerati tutti i dettagli raccolti dall’applicazione in base alle sessioni di ascolto di ogni persona, è quasi impossibile che due utenti possano avere un paesaggio simile; d’altronde neanche lo stesso utente può ritrovarsi a contemplare la medesima creazione grafica nel corso di due differenti playlist. Le immagini risulteranno sempre differenti.

Un altro aspetto interessante di MusicScape è la spiegazione fornita per ogni paesaggio generato. Se per esempio hai ascoltato musica allegra, lo sfondo dell’immagine creata sarà rosso; se hai ascoltato i tuoi brani del cuore nel corso della mattinata, allora vedrai un paesaggio diurno; se le ultime 24 ore sono risultate un po’ silenziose poiché a corto di musica, la composizione grafica presenterà soltanto due file di montagne.

A questo punto non ci resta che darti lo stesso consiglio che Spotify ama dare ai suoi utenti: per vedere come si trasforma il disegno di volta in volta, sperimenta vari generi musicali e ascolta tutta la musica che desideri. Il divertimento è assicurato.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

App del cellulare: cosa sono e come installarle
icona app

Blog

Cosa sono le app del cellulare e come installarle

Se hai finalmente il tuo nuovo cellulare tra le mani, sei pronto a scaricare una serie di applicazioni utili per usare il tuo smartphone al meglio. Tutti continuano a…

App calcolatrice, ecco le migliori
icona app

Blog

App calcolatrice, ecco alcune delle migliori applicazioni Android e iOS

Per quanto possa sembrare strano, di calcolatrici ne abbiamo bisogno tutti i giorni. Per calcolare l’importo netto di una prestazione lavorativa, la quota da pagare quando si divide il…

Android 10 per Samsung Galaxy; quando è previsto l'aggiornamento
icona app

Blog

Android 10 sugli smartphone Samsung: quando arriverà l’aggiornamento

Ad attendere con ansia l’aggiornamento ad Android 10 sono in tantissimi e il malumore comincia un po’ a serpeggiare tra i possessori di smartphone Android convinti che questo sarebbe…

Iscriviti alla Newsletter