

Blog
0
124
Messenger si aggiorna: chat criptate per tutti
Il gruppo Meta mira a rilanciare le sue piattaforme offrendo una maggiore protezione della privacy attraverso alcune funzionalità inedite, esigenza emersa in maniera spiccata dopo il caso Cambridge Analytica nel 2018.
Per combattere la diffidenza degli utenti, Facebook ha deciso di criptare tutte le chat di Messenger, così da garantire la massima sicurezza per quanto concerne lo scambio di messaggi e conversazioni che quotidianamente è possibile intrattenere sul social. Ma in cosa consiste nello specifico questa decisione? Scopriamolo insieme.
Chat criptate su Messenger, cosa sono
Le chat criptate sono state introdotte su Messenger da Facebook nel 2016, questo significa che da allora tutte le persone possono attivare la cosiddetta crittografia end-to-end. Grazie a questo sistema è possibile dar vita a comunicazioni sicure, perché i messaggi risultano impenetrabili da parte di esterni: ogni conversazione viene cifrata, consentendone la lettura solo a mittente e destinatario.
Ogni utente può scegliere se attivare o meno la funzionalità e quello che può essere crittografato non sono solo i messaggi di testo, ma anche le chiamate di gruppo e le chat intere. Per attivare la crittografia end-to-end esistono due strade:
- modalità a scomparsa: i messaggi scompaiono in modo automatico alla chiusura di una chat aperta parallelamente ad un’altra già avviata, il tutto con un semplice swipe verso l’altro;
- conversazioni segrete: questa modalità si attiva facendo tap sull’icona del lucchetto quando viene aperta una nuova chat.
Leggi anche: Messenger Lite, l’app di messaggistica targata Facebook
Aggiornamento chat criptate di Messenger
La novità rispetto all’impostazione opzionale manuale della crittografia end-to-end, cioè quella sulla quale sarebbe al lavoro Facebook, è l’impostazione predefinita, ma di sicuro per l’aggiornamento dovremo attendere il 2023.
Nel mentre Facebook ha deciso di aggiornare Messenger così da consentire agli utenti di usare le nuove funzioni dentro le chat criptate. Ora, infatti, possiamo utilizzare reazioni, sticker, GIF, ma anche inviare o rispondere ai messaggi attraverso la pressione prolungata.
Un’altra novità riguarda anche i badge verificati, grazie ai quali ogni utente può verificare l’autenticità di un account all’interno delle chat in cui è stata attivata la crittografia end-to-end. Un’ultima funzionalità interessante che sarà implementata a breve permetterà di comprendere se una persona ha eseguito uno screenshot dei messaggi. In che modo? Mediante un’apposita notifica pensata per smascherare azioni di questo tipo.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Chi utilizza Instagram con assiduità ha avuto modo di rendersi conto dei cambiamenti attuati nelle scorse settimane in seguito all’introduzione di due nuove sezioni, cioè Reels e Instagram Shop….


Il Play Store e l’Apple Store ospitano applicazioni di tutti i tipi e per tutti i gusti. Nel variegato panorama delle app per piattaforma Android e iOS ora compare…


Nei giorni scorsi è stata rilasciata la versione beta di Google Chrome, un’azione che preannuncia l’arrivo dell’aggiornamento del browser di Big G per i dispositivi Android con la release…