Magnus, l'app arte chiamata "lo Shazam dell'arte"
Magnus

AppIntrattenimento
giorno commenti 0 visite 15876

Magnus, l’app in stile Shazam dedicata all’arte

Ti sei mai imbattuto nell’opera di un pittore che non conosci? Hai mai avuto voglia di saperne di più per comprendere meglio il valore del dipinto e la motivazione profonda che ha guidato l’artista nella sua creazione? Quando capita di ritrovarti in situazioni simili, pensi sempre a quanto sarebbe bello avere a portata di mano un’app in stile Shazam che soddisfi la tua curiosità semplicemente fotografando il quadro in questione.

Ecco, un’applicazione simile esiste già e si chiama Magnus. Scopriamo insieme il suo funzionamento e perché sul sito ufficiale viene descritta come “Shazam for Art”.

Cos’è Magnus

Magnus è un’applicazione che permette l’identificazione di ben 8.000.000 di opere d’arte di cui non conosci l’autore. Che si tratti di un quadro, di una scultura o di una fotografia, poco importa. Utilizzando l’app, avrai modo di accedere a una serie di informazioni utili che amplieranno le tue conoscenze in campo artistico.

Uno strumento niente male anche se sei un appassionato d’arte o un collezionista: attraverso l’applicazione puoi scoprire le misure precise, il materiale con cui l’opera è stata realizzata e il suo valore economico (il prezzo d’asta o la somma richiesta dalla galleria). L’intento di Magnus, infatti, è quello di rendere trasparente il mercato dell’arte.

Magnus, lo Shazam dell'arte
Magnus, lo Shazam dell’arte

Magnus, perché si chiama così

Il nome dell’app deriva dal suo ideatore Magnus Resch, un giovane imprenditore tedesco la cui collaborazione negli anni passati ha permesso la creazione di un vasto archivio di collezionisti d’arte contemporanea chiamato Larry’s List. Ecco le sue parole in merito all’applicazione da lui sviluppata:

Non è un’app creata per i miliardari, ma per tutti coloro che sono interessati all’arte. Questa non è una piattaforma di vendita. Il nostro obiettivo è di fornire l’accesso al mercato dell’arte e la sua democratizzazione.

Com’è possibile immaginare, Magnus vanta un database vastissimo, per la precisione si tratta de “il più grande database di arte contemporanea gratuito e utilizzabile da chiunque”. Al suo mantenimento e ampliamento contribuiscono gli utenti fornendo le immagini scattate col proprio cellulare; al team di sviluppo spetta, invece, il compito di pulire il database e aggiornare il prezzo delle singole opere.

Come funziona Magnus

Ricapitoliamo brevemente come funziona Shazam: la radio sta trasmettendo un brano bellissimo di cui non sei riuscito a comprendere il titolo, tu però vuoi assolutamente scoprire anche chi la canta così da salvarla nella tua playlist del cuore. Come puoi fare per conoscere nome, cantante e album di appartenenza? Semplice, ti basta premere sul tasto e lasciare che Shazam ascolti le note della canzone per qualche secondo. Dopo poco ecco che la famosa app musicale è pronta a restituirti tutte le informazioni di cui avevi bisogno.

Se questo meccanismo funziona per la musica, perché non replicarlo anche per il mondo dell’arte? Questa è l’idea alla base di Magnus. Per usare l’applicazione, devi puntare la fotocamera del tuo smartphone sull’opera che i tuoi occhi stanno ammirando e in un istante sullo schermo del tuo cellulare puoi visualizzare tutti i dati utili: titolo del dipinto, nome dell’artista, dimensioni precise, materiale e prezzo.

Video dell’applicazione

Fai click sul play per guardare il video promozionale dell’app e capire in breve come funziona:

Contenuto bloccato: accettare utilizzo dei cookie e ricaricare la pagina per visualizzarlo

Scarica l’app

L’applicazione puoi trovarla sull’Apple Store. Dopo aver eseguito l’accesso, scaricala sul tuo cellulare premendo sul pulsante apposito.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Microsoft Outlook, come funziona l'app
Microsoft Outlook

AppPosta

Microsoft Outlook, la tua posta elettronica in un click

Tra le app che usi quotidianamente non possono mancare quelle dedicate alla gestione delle e-mail. Per controllare la tua posta elettronica hai bisogno di applicazioni facili da consultare, magari…

Unfold, app collage storie Instagram: idee storie Instagram belle
Unfold

AppFoto e video

Unfold, app per storie su Instagram a cui è impossibile resistere

Se vuoi sapere come fare delle belle storie su Instagram, devi assolutamente installare sul tuo smartphone una delle migliori app per storie Instagram disponibili per dispositivi Android e iOS….

Pokémon GO

AppGiochi

Pokemon GO: scopri la tua città, sfida gli amici, diventa maestro

Il mondo virtuale di Pokemon GO permette di portare in quello reale, grazie alla tecnologia di realtà aumentata della Niantic, i mostri più amati di ragazzi, bambini e adulti….

Iscriviti alla Newsletter