Blog
0 589
La più potente console Android in circolazione
Ayaneo Pocket S sarà la prima ad accogliere il nuovo chip G3x Gen 2 pensato apposta per questa categoria di gadget
Ayaneo Pocket S si presenta come la prima console Android a sfruttare Snapdragon G3x Gen 2 ovvero il chip dedicato a questo sempre più popolare segmento tech e per questo motivo sarà la più potente della categoria. Con una struttura leggera e ergonomica simile a dispositivi best seller come Nintendo Switch oppure Steam Deck, la console metterà sul piatto caratteristiche da top di gamma a partire dal ray tracing, ovvero alla rappresentazione realistica di luci e ombre per una maggiore immersività nei mondi virtuali.
C’è tanta qualità a bordo di Ayaneo Pocket S, che punta forte su un display da 6 pollici di tipo ips con una risoluzione qhd 1440p e la copertura del 100% dello spazio colore srgb. Il fulcro del dispositivo è il chip Snapdragon G3x Gen 2 confezionato su misura per questi dispositivi, per garantire prestazioni grafiche di altissimo livello con capacità degne di console standard come appunto al ray tracing che rende molto più realistica la resa grafica. Inoltre, migliora del 30% le performance della cpu rispetto ai processori standard, supporta la connessione wi-fi 7 per mettere il turbo al cloud gaming e riduce di molto i consumi a tutto vantaggio dell’autonomia della batteria, anche grazie a un corposo sistema di dissipazione del calore. La ram e lo spazio di archiviazione si arrampicano fino a 16 GB e 1 TB rispettivamente. Tutto è incastonato in un corpo leggero e sottile (14 mm massimo), impreziosito da una cornice metallica e con pulsanti, grilletti e tasti nelle posizioni standard, a portata di dito e un sistema di vibrazioni per il feedback haptico. Ayaneo presta sempre molta attenzione al design, come dimostrato anche dal recente mini pc a forma di Macintosh vintage.
La console è predisposta all’accesso alla libreria di giochi Xbox in cloud grazie a un tasto dedicato e al supporto al protocollo Xinput per riconoscere automaticamente i controller di casa Microsoft. Il collegamento a un monitor più ampio esterno è possibile grazie all’utilità Desktop Launcher. Non è ancora stato annunciato il prezzo, ma probabilmente che si assesterà sullo stesso range dei modelli più prestanti di Steam Deck dunque circa 600-700 euro. La console debutterà su Indiegogo con la pagina pronta ad accogliere tutte le info finali anche sull’uscita sui mercati.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti
Chi ha inventato le “storie”, cioè quei contenuti che possiamo visualizzare solo per 24 ore? Snapchat, e, contrariamente a quanto si possa pensare, lo ha fatto pure molto prima…
Sono stati presentati oggi insieme a un nuovo notebook e a un maxi-tablet, e sono già disponibili in Italia Un paio di nuovi auricolari che possono tranquillamente essere scambiati…
Se il ban di Trump non dovesse subire modifiche e si continuasse a non poter installare le app di Google sui suoi dispositivi, in qualche modo Huawei dovrà pur…