iorestoacasa, app contro coronavirus
iorestoacasa

AppSalute e fitness
giorno commenti 0 visite 1426

iorestoacasa, l’app lanciata da Exprivia e FISM contro il coronavirus

Il ruolo della tecnologia diventa sempre più essenziale e il suo supporto non può mancare neanche in questo delicato momento storico che richiede la partecipazione attiva dell’intera comunità (scientifica e non) per sconfiggere il coronavirus. È in questo panorama che si inserisce iorestoacasa, l’app lanciata dalla Federazione delle Società Medico Scientifiche (FIMS) in collaborazione con Exprivia.

Il nome è un chiaro riferimento al decreto emanato dal governo italiano per contrastare l’emergenza. L’applicazione è stata sviluppata per promuovere comportamenti corretti e valutare il grado di attenzione dell’utente in merito ai sintomi e alle azioni compiute nell’ultimo periodo. Attenzione, però: iorestoacasa non ha “finalità di diagnosi, prevenzione, monitoraggio, previsione, prognosi, trattamento o attenuazione di malattie e non si sostituisce in alcun modo alle decisioni del medico competente“.

iorestoacasa, come funziona l’app

Dopo l’indispensabile premessa, possiamo spiegarti il funzionamento dell’applicazione: iorestoacasa fa delle domande all’utente per calcolare il suo grado di consapevolezza della situazione attuale e il suo livello di rischio sulla base delle informazioni fornite. Gli interrogativi posti dall’app sono diversi e riguardano i sintomi, le abitudini, la famiglia, i viaggi compiuti e i vaccini fatti.

Leggi anche: Coronavirus, la tecnologia al servizio della comunità

A seconda delle risposte, il livello di attenzione sarà ritenuto basso, medio o alto. Se l’utente dovesse rivelare un grado di attenzione non accettabile, e quindi basso, iorestoacasa lo ammonirà ricordandogli di attenersi alle misure contenute nel decreto DCPM dell’11 marzo 2020 e che potrà uscire di casa solo se strettamente necessario (tale necessità dovrà anche essere comprovata).

Qualora il livello di attenzione dovesse rivelarsi alto, l’utente sarà invitato a seguire le norme del decreto e a contattare il medico di base di riferimento affinché gli venga indicato un vademecum da seguire, nello specifico quello dell’Istituto Superiore di Sanità (le infografiche possono essere consultate al seguente link)

Condividere informazioni scientifiche è fondamentale

L’app sarà sottoposta a miglioramenti, sfrutterà infatti l’Intelligenza Artificiale per aiutare le Autorità a raccogliere quanti più dati possibili. In merito all’importanza della condivisione delle informazioni scientifiche, il dottor Franco Vimercati, presidente della FISM, ha sottolineato che questa “è assolutamente indispensabile per promuovere comportamenti corretti e sicuri tra gli operatori sanitari e le persone che possono sentirsi disorientate o confuse dalla moltitudine di notizie che circolano in questi giorni“.

Scarica l’app

iorestoacasa può essere scaricata gratuitamente dal Play Store e presto sarà disponibile anche per i possessori di iPhone.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

subway-surfers-app
Subway Surfers

AppGiochi

Subway Surfers: secondo gioco più scaricato al mondo

Subway Surfers è un gioco per smartphone sviluppato da Kiloo e SYBO Games nel 2012, due aziende private danesi. Nel 2017, Subway Surfers è stato il gioco più scaricato…

21 Buttons Social Network Moda

AppModa

21 Buttons: moda e guadagno in una sola app

21 Buttons è il primo social network dedicato ai cultori della moda, dove vi è la possibilità di seguire gli influencer, acquistare capi di abbigliamento e guadagnare condividendo foto…

Google Opinion Rewards, come funziona
Google Opinion Rewards

AppUtility

Google Opinion Rewards, guadagna crediti in cambio di sondaggi

Sondaggi in cambio di crediti da usare sul Play Store. L’utilità di quest’app è racchiusa in questa frase chiave, quindi forse non abbiamo neanche bisogno di aggiungere fiumi di…

Iscriviti alla Newsletter