Google Traduttore, Instant Camera
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 2347

Google Traduttore, traduzioni istantanee usando la fotocamera

Google Traduttore si aggiorna ancora e lo fa aggiungendo all’applicazione 60 nuove lingue e una funzionalità utilissima basata sull’intelligenza artificiale: con la fotocamera del tuo smartphone puoi inquadrare il testo da tradurre e ottenere all’istante la traduzione automatica mostrata sul display in realtà aumentata.

La famosissima app sviluppata nel quartier generale di Mountain View arricchisce il proprio dizionario, arrivando a ben 88 lingue disponibili alla traduzione simultanea (tra cui l’arabo, l’hindi e il vietnamita) su una collezione totale di oltre 100 idiomi da tradurre solo testualmente (cioè in maniera classica). Il nuovo aggiornamento prevede la possibilità di scaricare numerosi pacchetti-lingua così da poter consultare l’app anche offline (funzione comodissima quando ad esempio si è in viaggio).

Google Traduttore si evolve

Il team di sviluppatori di Big G ha creato un innovativo sistema di traduzione sfruttando la tecnologia Neural Machine Translation (NMT). Grazie ad essa Google Traduttore ha la capacità di interpretare testi e frasi anche senza essere connessi a Internet, e può usare la fotocamera del proprio cellulare per tradurre cartelloni pubblicitari, segnali stradali e molto altro ancora semplicemente inquadrandoli. Nel mese di maggio Google Lens ha visto l’implementazione di Google Traduttore: l’app usa Google Assistant per usufruire del riconoscimento intelligente di tutto quello che viene inquadrato con la fotocamera del cellulare e individuare, così, oggetti, luoghi di interesse, codici a barre e testi.

A seconda delle lingue da tradurre, è stato constatato che la NMT ha diminuito gli errori interpretativi del 55-58%. Se pensiamo ai risultati quasi goffi dei primi anni, con traduzioni esilaranti e lontani dalla reale interpretazione, possiamo affermare quanto Google Traduttore abbia fatto enormi passi in avanti grazie all’apprendimento degli algoritmi e delle macchine, nonché ai contributi da parte degli utenti a suon di segnalazioni continue.

L’interfaccia, inoltre, ha subito un restyling, rendendo l’applicazione sicuramente più intuitiva e facile da usare. Un’altra modifica importante per attirare un pubblico sempre più numeroso.

Traduzione con la fotocamera, come funziona

L’Instant Camera di Google Traduttore ha la capacità di riconoscere in modo automatico la lingua del testo inquadrato, restituendo la traduzione all’istante. Così facendo, non devi perdere tempo a cercare la lingua di tuo interesse tra quelle disponibili sulla piattaforma.

Come funziona, quindi, la traduzione con la fotocamera? Per prima cosa occorre aprire l’applicazione, per poi passare alla fase lingua da tradurre: le lingue (quella di partenza e quella in cui tradurre) puoi sceglierle tu oppure lasciare che il sistema individui da sé quella originaria. Come? Semplicemente cliccando sull’icona della fotocamera, basta inquadrare il testo che si vuole tradurre e l’app provvede in pochi istanti a fornire il risultato tradotto. L’efficiente sistema di intelligenza artificiale riconosce le parti scritte, le converte in testo digitale da inviare ai server e mostra la traduzione in realtà aumentata al posto della frase o della parola originaria.

Esistono anche altre due modalità di traduzione.

  • Scan: con la funzione “scansione” puoi scattare una foto ed evidenziare col polpastrello le parti del testo di tuo interesse.
  • Import: con la funziona “importa” puoi pescare da un’immagine già salvata sulla memoria del telefono.

Scarica l’app

L’applicazione puoi scaricarla in maniera gratuita accedendo al Play Store o all’Apple Store.

Tutti gli articoli su →

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Da Runtastic ad Adidas Running
icona app

Blog

Runtastic e Adidas si uniscono: ecco la nuova app Running

L’unione tra Runtastic e Adidas è ormai ufficiale. La famosa app fitness dedicata al tracciamento delle attività e dei progressi in ambito sportivo era stata acquistata dal colosso tedesco…

Spotify, in arrivo la geolocalizzazione
icona app

Blog

Spotify: geolocalizzazione contro i furbetti dell’abbonamento

Gli abbonamenti Family sottoscritti furbamente potrebbero avere i giorni contati. Un’affermazione che suona quasi come una sentenza per tutti coloro che usano Spotify in maniera non propriamente lecita. Sarebbe,…

Netflix, novità 2019 per app streaming film
icona app

Blog

Netflix su smartphone: feed Extra e film interattivi

Sei curioso di scoprire alcune interessanti novità di casa Netflix? Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo, possiamo già darti un’anticipazione: si tratta di due nuove funzioni pronte ad arricchire…

Iscriviti alla Newsletter