

Blog
0
1481
Google chiama i soccorsi in caso di incidente stradale
La tecnologia può essere amica dell’uomo sotto molteplici punti di vista. Smartphone e smartwatch possono addirittura salvarci la vita, così come dimostrano i numerosi casi in cui una persona è riuscita a chiedere aiuto pur non potendo chiamare i soccorsi in prima persona. L’Apple Watch Serie 4, ad esempio, ha la capacità di inviare un allarme a parenti, amici e personale medico qualora la persona che lo indossa dovesse cadere.
Nel settore della sicurezza è pronta a fare il suo ingresso anche Google. Il colosso di Mountain View, infatti, sta per lanciare Google Personal Safety, un’app che provvederà a chiamare automaticamente i soccorsi in caso di incidente stradale. Come al solito, nella fase iniziale l’applicazione sarà disponibile per i Google Pixel e solo negli Stati Uniti, ma successivamente potrà essere distribuita anche a livello europeo.
App scoperta “per sbaglio”
L’app non è stata ancora annunciata ufficialmente, ma il team di XDA-Developers ha avuto il tempo necessario di provare e fare alcuni screenshot della versione che è stata pubblicata per sbaglio sul Play Store prima che venisse rimossa dagli sviluppatori.
Stando alla descrizione intravista, si tratterà di “un’applicazione per i telefoni Pixel che aiuta gli utenti ad essere in sicurezza e connessi con i loro contatti d’emergenza“. Come funzionerà, quindi, Google Personal Safety? Per individuare un incidente stradale il sistema sfrutterà la posizione, i sensori di movimento (come l’accelerometro) e il microfono (usato per verificare l’audio dell’ambiente nel quale l’utente si trova), e lo smartphone su cui l’app sarà installata sarà in grado di chiamare il 911 (ossia la versione americana del nostro 118) per chiedere l’invio dei soccorsi.
Come funzionerà Google Personal Safety
Qualora si verificasse un incidente grave e l’app facesse partire la chiamata al 911, l’utente impossibilitato a parlare potrà affidarsi a tre tipi di soccorso: forze dell’ordine, vigili del fuoco e intervento medico. La nuova applicazione dedicata alla sicurezza su strada è stata creata per poter essere usata in ogni situazione di pericolo, incidenti non gravi inclusi (quando ad esempio si verifica un tamponamento).
Quale sarà il meccanismo di funzionamento di Google Personal Safety? Quando verrà rilevato un possibile incidente, l’app vibrerà emettendo un suono a tutto volume: sarà l’utente a stoppare l’allarme così da bloccare l’invio della richiesta di soccorsi; questa operazione potrà avvenire o cliccando sull’opzione relativa o mediante comando vocale.
Una volta dimostrata la propria incolumità, l’app chiederà nuovamente conferma delle proprie condizioni di salute, e infine la persona coinvolta avrà modo di condividere con la piattaforma quello che è successo, così da rendere più efficiente il suo sistema di rilevamento degli incidenti.
Tutti gli articoli su → Google
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Una notizia bella calda bolle in pentola in casa WhatsApp: la famosa app di messaggistica istantanea riceverà una nuova funzionalità grazie alla quale potrai inviare messaggi destinati a scomparire…


Nella guerra tra Russia e Ucraina continuano a schierarsi a favore di quest’ultima non solo i vari Paesi, ma anche i giganti della tecnologia. Per tentare di aiutare la…


Il colosso di Mountain View appare inarrestabile. Dopo le novità annunciate per il suo navigatore GPS, inclusa quella relativa al mercato del food delivery con la nuova possibilità, per…