Blog
0 1387
Google Maps ti avvisa se i mezzi pubblici sono pieni o in ritardo
Dopo la segnalazione degli autovelox e della velocità a cui il veicolo procede, arriva ora una novità che rende Google Maps ancora più completa. Grazie al nuovo aggiornamento, con Google Maps è possibile monitorare in tempo reale l’affollamento dei mezzi pubblici. L’evoluzione della grande azienda californiana non conosce limiti e Google mira a far diventare la sua app un chiaro punto di riferimento per il mondo degli spostamenti: lo scopo della nuova versione è anche quello di ottimizzare i tempi di attesa fornendo agli utenti stime precise sull’arrivo di un bus.
Se i servizi di trasporto pubblico sono efficienti, usarli per i propri spostamenti può essere un piacere non solo dal punto di vista economico, ma anche per questioni legate alla possibilità di non essere costretti a guidare un mezzo proprio e a dedicarsi nel frattempo ad attività più rilassanti, come la lettura o il semplice chattare con familiari e amici prima di partire con il solito tran tran lavorativo. Non usare la propria auto ha, però, anche il suo rovescio della medaglia: ti è mai capitato di attendere un autobus per minuti interminabili sotto il sole cocente del pomeriggio o di entrare in una metropolitana sovraffollata durante una giornata lavorativa qualunque? Una potenziale esperienza piacevole può subito trasformarsi nel peggior incubo del giorno, vanificando tutti i benefici che l’uso dei mezzi pubblici porta con sé.
Se lo stress della vita da pendolare è un tema che conosci benissimo, sai quindi quanto possa diventare a volte difficile organizzare gli spostamenti da una parte all’altra della città. Che sia per lavoro o altre necessità, Google ha deciso di mettere la sua tecnologia al servizio di tutte quelle persone che sono costrette a usare mezzi pubblici dalla mattina alla sera, restando bloccate nel traffico per più del 60% del tempo previsto all’inizio. Ecco che da Mountain View giunge quindi la notizia delle due nuove funzioni implementate in Google Maps per migliorare gli spostamenti urbani. Sono circa 200 le città del mondo in cui è possibile usufruire della nuova versione dell’app; per farlo anche tu, devi semplicemente aggiornare l’applicazione (vale per Android e iPhone).
Il bus è in ritardo?
Usando il famoso navigatore GPS ogni utente può ottenere indicazioni non solo per spostarsi in città con la propria macchina ma anche usando i mezzi di trasporto pubblico. Non dovrai più muoverti da casa con largo anticipo, perché sarà la stessa Google Maps a dirti quando partire dalla tua abitazione e a informarti in ogni istante del tuo viaggio sulle fermate, sulla partenza del prossimo treno e sull’effettivo tempo di percorrenza dalla stazione ferroviaria di partenza all’ufficio.
Quando avete un incontro importante, un appuntamento con un amico o magari dal medico, spesso la prima cosa che fate è controllare gli orari dei mezzi pubblici per assicurarvi di arrivare in tempo. Sfortunatamente, questi orari non sempre riflettono le condizioni reali del traffico, che potrebbero riflettersi sul vostro viaggio e, di conseguenza, provocare dell’inutile stress se si finisce per arrivare più tardi del previsto.
Grazie alla nuova funzionalità non dovrai più lasciarti guidare dall’ansia e correre in stazione per timore di aver perso la metropolitana o il treno. Avrai infatti la possibilità di controllare lo stato dei mezzi di trasporto pubblico in ben 80 nazioni al mondo, Italia compresa, riuscendo a visualizzare con esattezza dove si trova un determinato treno o un bus, se un autobus è in ritardo a causa del traffico e dove sono localizzati i rallentamenti, così da avere una panoramica più dettagliata prima di salire sul mezzo. Per ora questa release dedicata alle previsioni sull’orario di arrivo è disponibile nelle città di Venezia, Trieste, Palermo e Napoli.
Il bus è affollato?
Alla domanda sull’afflusso di gente nei mezzi pubblici risponde Google Maps. Come ci riesce? Basandosi sulle informazioni ricavate dalle corse precedenti. In questo modo l’app può dirti in tempo reale quanto potrebbe essere affollato il treno, la metropolitana o il bus che hai intenzione di prendere. Questo è quello che dal quartiere generale di Big G. scrivono a riguardo:
Ora potete decidere se volete o meno infilarvi nella calca o aspettare per qualche minuto un altro veicolo dove potrebbe esserci più possibilità di sedersi.
In Italia l’aggiornamento sulle previsioni d’affollamento è disponibile al momento nelle città di Milano, Bologna, Torino, Firenze, Verona, Padova e Roma. Una curiosità interessante riguarda il capoluogo lombardo che compare sull’applicazione per alcune linee tra le più affollate, in particolare la linea Rossa M1 della metropolitana.
Tutti gli articoli su → Google GPS navigatore
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti
Il colosso ha lanciato un nuovo modello linguistico dalle dimensioni ridotte, ma in grado di eguagliare le capacità di sistemi dieci volte più grandi Microsoft ha lanciato Phi-3 Mini, un modello…
Per usare Twitter è possibile sottoscrivere un abbonamento ad hoc che consente di utilizzare funzioni specifiche. Stiamo parlando di Twitter Blue, il sistema grazie al quale gli utenti Android…
Nei giorni scorsi Google ha ufficialmente rilasciato Android 10. A beneficiare sin da subito dell’installazione sono gli smartphone Google Pixel, mentre per i cellulari delle altre aziende l’aggiornamento al…