Google Maps si aggiorna, funzioni per il bike sharing
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1295

Google Maps, nuove funzionalità per il bike sharing

Google Maps è in continuo aggiornamento per garantire ai suoi utenti un servizio sempre più utile ed efficiente. L’ultima novità è al momento utilizzabile in 10 città (le località italiane non sono contemplate nella lista) e a beneficiarne sono (e saranno) i numerosi possessori di bici presenti nel mondo.

L’aggiornamento risponde infatti alla necessità sempre più crescente di impiegare mezzi sostenibili (e-bike, biciclette e monopattini elettrici) per gli spostamenti urbani, fornendo alle persone che ne fanno uso uno strumento che possa facilitarne la fruizione nella vita quotidiana. A influire sulle abitudini dei cittadini hanno d’altronde contribuito il Covid-19 e le norme per il distanziamento sociale, quindi anche la tecnologia ha voluto adeguarsi ai tempi. Ecco spiegata la decisione di Big G di aggiornare la sua famosa app per la navigazione su strada, inserendo informazioni specifiche per chi ama le bici.

Google Maps, novità per i ciclisti

I ciclisti sanno quanto sia importante ottenere indicazioni aggiornate sui percorsi ciclabili disponibili: per farlo, Google Maps sfrutterà il machine learning e l’intelligenza artificiale, così da aggiornare le mappe in maniera costante e tempestiva. Qualora un percorso ciclabile dovesse subire cambiamenti o essere costruito ex novo, ogni singola città potrà comunicare questi dati su una piattaforma dedicata.

Oltre alle informazioni sui percorsi ciclabili destinati ai rider, la nuova versione di Google Maps contemplerà anche una sezione relativa ai servizi di bike sharing, che negli ultimi anni hanno subito un’impennata considerevole. Usando Google Maps ogni utente potrà sapere se ci sono stazioni nei paraggi e come raggiungerle: basterà collegarsi a Maps e avviare in automatico l’applicazione di bike sharing per prenotare la bicicletta desiderata.

In quali città è disponibile Google Maps aggiornata

Come anticipato all’inizio, al momento l’aggiornamento non è disponibile a livello globale, ma solo in 10 città: New York, Chicago, Washington, San Francisco, Rio de Janeiro, Città del Messico, San Paolo, Londra, Taipei e Montreal. In futuro potranno sicuramente goderne anche le principali città europee, incluse Milano e Roma.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

WhatsApp, funzione "Multi-Device"
icona app

Blog

WhatsApp lancia la funzione “Multi-Device”

Il 2021 si apre con una novità importante per quel che riguarda l’app di messaggistica istantanea per eccellenza. Stiamo parlando di WhatsApp e della versione 2.21.1.1 per smartphone Android…

icona app

Blog

Ora i meme hanno un dominio tutto loro

Google Registry ha ufficializzato il nuovo .meme: registrazioni al via Google ufficializza i nuovi domini .meme dedicati in modo specifico al mondo delle immagini, gif o video divertenti e virali….

icona app

Blog

Il nuovo iPad Mini 7 non sarà più così mini

Secondo le ultime indiscrezioni, il prossimo tablet compatto salirà a 8,7 pollici di diagonale, ottimizzando gli ingombri La primissima versione di iPad Mini debuttò nel 2012 con uno schermo da…

Iscriviti alla Newsletter