Google Keep, cos'è e come funziona
Google Keep

AppUtility
giorno commenti 0 visite 2693

Google Keep, l’app per scrivere appunti e liste al volo

Se per il tuo smartphone sei alla ricerca di app per la produttività per appuntare note e liste di qualunque tipo, puoi scaricare una delle tante applicazioni dell’universo Google: Google Keep.

Scrivere quando sei fuori casa o ufficio non sempre è un’attività a cui puoi dedicarti usando carta e penna; hai bisogno di applicazioni pratiche, votate all’immediatezza d’uso e alla semplificazione, che non ti permettano solo di prendere appunti e segnare liste della spesa al volo, ma anche di sincronizzarli sul tuo computer.

Vediamo, quindi, come funziona Google Keep e quali sono le sue caratteristiche vincenti.

Cos’è Google Keep

Il suo debutto risale al 2013 e inizialmente era possibile usarla solo su cellulari Android. Insieme a tante altre applicazioni di casa Google, è parte integrante di una raccolta di app che rappresentano uno strumento completo per la propria produttività. Impossibile non averle sul proprio dispositivo mobile.

Di app per mettere ordine tra pensieri sparsi, appuntamenti da segnare e to-do-list ne esistono tantissime. Di Any.do abbiamo già avuto modo di parlarti in un precedente articolo, ma rispetto a quest’applicazione Google Keep presenta il grande vantaggio di essere molto meno articolata e più essenziale anche da un punto di vista visivo.

Le funzioni e i comandi sono semplici, perché lo scopo dell’app è quello di aiutarti a organizzare le tue giornate lavorative e non solo. Con Google Keep puoi infatti prendere appunti in ogni momento senza lasciarti sfuggire idee e lampi fulminei di creatività, puoi creare liste e fogli di testo colorati, consultandoli da cellulare e computer. Tutto ciò che scrivi è memorizzato online, quindi la sincronizzazione tra le varie piattaforme su cui Google Keep è utilizzabile è automatica.

Google Keep, app per la produttività
Google Keep, app per la produttività

Come funziona Google Keep

Con Google Keep puoi:

  • annotare i tuoi pensieri mentre sei in viaggio, in un momento di relax o semplicemente lontano dal tuo PC;
  • aggiungere note, elenchi, foto e link, avendo la possibilità di trascrivere quello che vuoi appuntare tramite la registrazione di un messaggio vocale;
  • condividere idee e ispirazioni con amici e parenti, rendendo le note partecipative (potete lavorare insieme alle note in tempo reale);
  • trovare ciò che ti serve in maniera rapida, tramite la funzione di ricerca e l’aggiunta di colori e etichette con cui identificare ciascun appunto;
  • lavorare ovunque tu sia e con qualunque dispositivo (computer, telefono, tablet), la sincronizzazione attraverso Google Drive permetterà di visualizzare e modificare le note su tutte le piattaforme in uso;
  • impostare un promemoria basato sul luogo (utile se devi ricordarti di fare la spesa e vuoi che la lista venga visualizzata proprio quando arrivi al supermercato).

Versione web e versione app

Google Keep puoi usarlo in due versioni. Uno dei numerosi elementi che le accomuna è la modalità di accesso attraverso il tuo account Google.

  • Versione web. La versione per browser ha un design estremamente essenziale. Una volta entrato digitando le tue credenziali Google, ti comparirà la schermata principale con una scheda vuota da riempire. Qui inserirai titolo e testo per poi salvare la nota quando cliccherai sul tasto “Chiudi”. Per poter distinguere questa nota dalle altre che di volta in volta aggiungerai, puoi scegliere un colore con cui identificarla. In ogni appunto puoi anche inserire link e immagini, oppure scegliere la modalità “liste” per aggiungere tutti gli elenchi che vuoi. Google Keep non permette di ordinare le note a tuo piacimento, ma puoi organizzarne la disposizione semplicemente trascinandole nella posizione che più preferisci; puoi anche mettere in evidenza gli appunti che vuoi visualizzare per primi appena accedi al servizio. Implementato in Google Keep c’è comunque un buon sistema di ricerca per rintracciare e individuare con facilità i contenuti già salvati.
  • Versione app. Questa è la versione che a noi interessa ovviamente in misura maggiore. L’applicazione per smartphone funziona grosso modo come la versione per browser. Una differenza sostanziale, e di grandissima utilità, è la possibilità di dettare le note tramite comando vocale senza doverle necessariamente scrivere. Al pari della versione web, puoi trasformare gli appunti in liste di cose da fare, impostare un promemoria e assegnare un colore diverso a ciascuna casella di testo (puoi magari organizzare le note per argomento, affinché ogni tonalità possa farti già ricordare la tematica del contenuto scritto all’interno).

Video dell’applicazione

Guarda il video promozionale che ti spiega come funziona Google Keep:

Contenuto bloccato: accettare utilizzo dei cookie e ricaricare la pagina per visualizzarlo

Scarica l’app

L’app puoi trovarla gratuitamente su Play Store e Apple Store. Accedi al tuo store di riferimento e scaricala sul tuo telefono.

Tutti gli articoli su →

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Meteo.it, l'app per sapere che tempo fa
Meteo.it-Previsioni Meteo

AppMeteo

Meteo.it, l’app affidabile di previsione meteorologica

L’esigenza di scoprire che tempo farà oggi, domani e nel weekend è sempre maggiore, dato l’ampio target che può essere interessato a scoprirlo. Si va dai ragazzi che vogliono…

youtube
YouTube Musica e Video da guardare

AppSocial

YouTube, l’app per guardare e condividere musica e video

Con il suo database di video e musica che lo portano ad essere il maggiore al mondo, YouTube rappresenta la più grande piattaforma dedicata al video sharing, offrendo ad…

Meteo & Radar, app meteo gratuita
Meteo & Radar

AppMeteo

Meteo & Radar, scopri che tempo fa giorno dopo giorno

Qualunque sia la stagione in corso, c’è un pensiero martellante che rimbomba nella testa sin dal mattino: «Che tempo fa oggi?». Se anche tu sei come noi e non…

Iscriviti alla Newsletter