Geocaching, caccia al tesoro hi-tech
Geocaching

AppSalute e fitness
giorno commenti 0 visite 7197

Geocaching, cacce al tesoro hi-tech in giro per il mondo

I detrattori della tecnologia la accusano di allontanare le persone dalla vita reale e di renderle schiave di smartphone e PC. Quello che non considerano, invece, è la sua capacità di migliorare molti aspetti della quotidianità, incentivando ad esempio le attività all’aria aperta e il desiderio di scoprire il mondo in modo nuovo.

A tutti coloro che rifiutano l’hi-tech rispondiamo con un’app che può ribaltare le loro convinzioni: parliamo di Geocaching, l’applicazione con la quale puoi unirti alla grande community di cercatori di tesori in giro per il territorio. Scopriamo insieme come funziona.

Cos’è il geocaching

Il geocaching è una specie di caccia al tesoro che prende vita nel mondo reale avvalendosi delle nuove tecnologie. Così come suggerisce l’espressione “caccia al tesoro” con cui l’attività viene definita, lo scopo è quello di rintracciare degli “oggetti preziosi” nascosti da altre persone o gruppi di persone. Si tratta di contenitori chiamati geocache (o più semplicemente cache), recuperati mediante coordinate GPS del nascondiglio caricate su portali creati ad hoc. Attraverso questi siti, i geocacher, cioè quelli che prendono parte a questo gioco, usano i dati caricati dagli altri utenti per trovare le scatole nascoste mediante ricevitore GPS.

Recuperare i vari geocache può sembrare semplice visto che si conoscono le coordinate, ma i GPS non sono così precisi da indicarne la posizione millimetrica, quindi spesso il margine di errore tra i dati forniti dagli utenti e il luogo esatto in cui l’oggetto è nascosto oscilla tra i 3 e i 10 metri. Le cose si complicano ulteriormente se consideriamo l’astuzia dei geocacher nel nascondere scatole che hanno per di più forme e dimensioni diverse l’una dall’altra (da contenitori creati artigianalmente a vaschette di plastica per conservare gli alimenti, ma anche minuscoli porta rullini).

Il contenuto delle scatole è misterioso, ma in linea generale quello che possiamo trovare all’interno è un logbook, ossia un foglio di carta o un taccuino su cui i cercatori possono apporre una firma o scrivere un commento personale. Possono anche esserci oggetti di piccole dimensioni e di scarso valore economico; la regola vuole che, in caso si decida di prenderli come ricordo della caccia al tesoro svolta, questi vengano sostituiti con altri elementi, così da non lasciare mai le scatole totalmente vuote.

Geocaching, come funziona
Geocaching, come funziona

Scoprire il territorio attraverso il geocaching

I vari geocacher cercano sempre di nascondere i geocache nei punti più spettacolari o interessanti del territorio, che si tratti di spazi urbani o di luoghi immersi nella natura. Alcuni contenitori possono essere posizionati sotto le panchine (mediante calamita) o nelle crepe dei muri, ma anche nei boschi, magari in un anfratto vicino al fiume o accanto a rifugi e santuari.

Insomma, il geocaching può essere considerato a tutti gli effetti un’attività salutare, utile ed educativa: da un lato promuove il movimento e il benessere fisico, lasciando che i geocacher si spostino da una parte all’altro della città o del parco nel corso della caccia al tesoro, dall’altro permette di esplorare nuove zone del proprio territorio, posando l’attenzione su dettagli che nella frenetica vita quotidiana si tende a non considerare o dare per scontati. La comunità di geocacher riunisce quasi 6 milioni di moderni esploratori appassionati da ogni parte del mondo, felici di scoprire luoghi nella maggior parte dei casi sconosciuti ai più: è questo che rende ancora più avvincente l’avventurosa ricerca in una realtà che sembra essere segreta e parallela (ricerca alla quale, tra l’altro, possono partecipare anche famiglie con bambini).

Ti raccontiamo una piccola curiosità: per definire chi non gioca a Geocaching i geocacher usano il termine “babbani”, cioè lo stesso nome che nel mondo di Harry Potter è attribuito a tutti quelli che non hanno poteri magici.

Geocaching, come funziona l’app

Dopo averti spiegato cosa sono i geocache, possiamo darti un’informazione aggiuntiva parlando proprio dell’app Geocaching: ad oggi sono 185 i paesi nei quali sono sapientemente nascosti milioni di contenitori, ed è probabile che ora alcuni di essi siano proprio nelle tue vicinanze. Pensa a quanto può essere divertente l’esperienza di fare geocaching in una città che non conosci: scaricando e installando l’applicazione sul tuo smartphone, puoi ad esempio conoscere anche la storia di monumenti e luoghi d’interesse accanto ai quali possono essere posizionati i vari geocache (al loro interno è infatti possibile trovare annotazioni e descrizioni al riguardo).

Usando l’app puoi partire con la tua prima caccia al tesoro e ricercare i tuoi primi geocache. Visitando la piattaforma puoi trovare suggerimenti, consigli e istruzioni sull’affascinante mondo del geocaching e sull’utilizzo dell’applicazione stessa. Con Geocaching puoi:

  • ottenere informazioni costantemente aggiornate sui geocache posizionati vicino a te mentre ti sposti (grazie alla Ricerca Live)
  • trovare tutti i geocache e gli eventi dedicati al geocaching
  • messaggiare con gli altri giocatori per chiedere ad esempio consigli o suggerimenti.

Video dell’applicazione

Premi play per sapere di più sull’app:

Contenuto bloccato: accettare utilizzo dei cookie e ricaricare la pagina per visualizzarlo

Scarica l’app

L’applicazione è disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store. Scarica l’app sul tuo cellulare accedendo al tuo store di riferimento.

Tutti gli articoli su →

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Gestione file ASTRO, come funziona l'app utility
Gestione file ASTRO

AppUtility

Gestione file ASTRO, l’app per gestire i file del tuo smartphone

Le app per la gestione dei file presenti sul tuo smartphone Android sono fondamentali per orientarti nel labirinto dei contenuti che riempiono la memoria del tuo dispositivo mobile. Districarsi…

Sandrink, come funziona
Sandrink

AppMangiare e bere

Sandrink, l’app per mangiare e bere sotto l’ombrellone

Se la voglia di ordinare cibo a domicilio non ti abbandona neanche in vacanza, abbiamo l’app perfetta per te. Si chiama Sandrink ed è stata sviluppata per soddisfare la…

Deliveroo, app di food delivery
Deliveroo

AppMangiare e bere

Deliveroo, l’app per mangiare a domicilio nel tuo ristorante preferito

Sei appena rientrato a casa dopo una giornata sfiancante o la tua solita pigrizia ti fa passare la voglia di metterti ai fornelli? Quando la fame chiama, ma di…

Iscriviti alla Newsletter