

Blog
0
1028
Facebook Pay, ecco il nuovo servizio di pagamenti digitali
La notizia è ufficiale: Facebook lancia Facebook Pay, il nuovo servizio di pagamenti che potrà avvenire attraverso la sua applicazione e su tutte le piattaforme di sua proprietà. Stiamo ovviamente parlando di Messenger, Instagram e WhatsApp. Le novità sul nuovo sistema di pagamenti digitali, fatte trapelare dalla stessa azienda californiana, hanno in realtà sorpreso un po’ tutti visto il ridimensionamento della criptovaluta Libra in seguito all’addio di partner importanti come eBay, Visa e Mastercard.
Mark Zuckerberg stava però lavorando su più fronti, così, dopo aver annunciato lo sviluppo di WhatsApp Pay, ecco ora presentarsi alla stampa mondiale con le news sul lancio imminente di Facebook Pay.
Indice dei contenuti
Come funziona Facebook Pay
Facebook, Messenger, Instagram, WhatsApp: questa è la grande famiglia di applicazioni (di cui Zuckerberg è proprietario) su cui sarà possibile effettuare pagamenti e scambiare denaro usando Facebook Pay.
Per poter utilizzare il servizio ogni utente dovrà scaricare e configurare l’app relativa a Facebook Pay: sulla piattaforma sarà possibile impostare il metodo di pagamento che più si preferisce, permettendo a Facebook Pay di usarlo per effettuare tutti i pagamenti sulle applicazioni della società di Menlo Park.
Leggi anche: WhatsApp Business diventa un e-commerce, ecco come
Usando Facebook Pay non sarà necessario inserire i dati di pagamento tutte le volte in cui ci si appresterà a compiere un acquisto e si potrà, inoltre, consultare la cronologia dei pagamenti sostenuti, così da consentire agli utenti di monitorare le spese e gestire il denaro su un’unica piattaforma.

Sicurezza dei dati
Oltre a PayPal, saranno supportate quasi tutte le carte di credito e debito principali e i pagamenti potranno avvenire grazie alla collaborazione con aziende di tutto il mondo tra cui Stripe e PayPal.
Così come sottolineato dall’azienda americana, la piattaforma è stata progettata per permettere l’archivio e la protezione dei dati mediante crittografia: questo significa che i numeri del conto bancario e delle varie carte che ciascun utente possiede e inserirà sull’app saranno al sicuro. Sarà la stessa società a monitorare costantemente il sistema per evitare che vengano messe in atto attività fraudolente e non autorizzate.
Per aumentare il livello di sicurezza quando vorrà effettuare un pagamento o inviare dei soldi a un suo contatto, ogni utente potrà utilizzare un PIN o i dati biometrici del proprio smartphone (come il face ID o il riconoscimento touch).
Quando sarà disponibile
Stando alle informazioni diffuse, il servizio sarà disponibile negli Stati Uniti già a partire da questa settimana e sarà attivato su Facebook e Messenger. WhatsApp e Instagram arriveranno in seguito (entro qualche mese), probabilmente in contemporanea col lancio della nuova piattaforma a livello internazionale.
Il sistema di pagamenti digitali sarà inizialmente impiegato per raccolte fondi, biglietti di eventi, acquisti in-game, comprare prodotti di aziende e pagine presenti nel Marketplace di Facebook, scambiare e inviare denaro ai propri contatti su Messenger. Come già anticipato, col tempo Facebook Pay potrà essere usato nei Paesi di tutto il mondo, estendendo le sue funzioni anche per la tanto amata app social e la famosa app di messaggistica istantanea.
Tutti gli articoli su → Facebook
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Un nuovo pacchetto di app dedicate all’audio è il progetto inedito a cui sta lavorando Facebook. Negli intenti del gruppo governato da Mark Zuckerberg non c’è solo quello di…


Dopo la loro prima comparsa in America nel 2014 (sugli iPad Air 2 della Apple), anche in Italia stanno per fare il loro ingresso le eSIM, le nuove schede…


Quando parliamo di dispositivi Apple, di solito abbiamo a che fare con cifre non propriamente alla portata di tutti. Per la primavera 2020 è però previsto il lancio di…