FaceApp, come cambiare sesso con un'app
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 881

FaceApp, impazza la moda del cambiare sesso

Noi utenti siamo davvero strani. Sosteniamo ferventi battaglie convinti che un’app come Immuni (di indubbia utilità data l’emergenza coronavirus) possa ledere la nostra privacy e poi affidiamo la nostra identità ad un’applicazione che ha sollevato (e continua a farlo) molteplici perplessità per quanto riguarda l’utilizzo dei dati personali. L’app di cui stiamo (nuovamente) parlando è FaceApp, tornata alla ribalta in seguito a una delle mode dilaganti del momento: cambiare i connotati per trasformarsi nella versione opposta al proprio sesso.

FaceApp era finita sotto i riflettori mesi fa per il filtro che permette di invecchiare il volto; questa volta invece il merito è di un altro filtro con cui è possibile cambiare sesso. Il procedimento da seguire è sempre lo stesso: basta caricare una foto sulla piattaforma e applicare il filtro desiderato; la trasformazione in donna o uomo (a seconda del sesso di partenza) avviene in un attimo e il risultato può essere condiviso con i propri amici per riderci su.

Non solo comuni mortali, ma anche attrici e attori famosi hanno voluto provarlo spinti dalla curiosità di vedersi completamente cambiati. Ecco perché l’hashatg #FaceApp è di nuovo diventato trending topic in questo ultimo periodo.

Come cambiare sesso con FaceApp

Come sarebbe il tuo attore preferito se si trasformasse in donna? E una modella famosa se diventasse uomo? Per rispondere a queste domande basta usare il filtro di FaceApp che permette di cambiare il sesso di una persona. In che modo?

Devi avviare l’applicazione, eseguire l’upload della foto di chi vuoi trasformare nel sesso opposto e attendere che compaia la schermata dedicata all’editing dell’immagine. A questo punto puoi scegliere di applicare uno dei filtri a disposizione, nello specifico “Sesso“: facendo click su “Uomo” o “Femminile”, l’utente in foto sarà trasformato nel suo corrispettivo maschile o femminile grazie all’intelligenza artificiale.

Leggi anche: FaceApp e privacy: dove vanno a finire le foto che scattiamo?

Non dimenticare, però, che i dubbi sulla privacy emersi lo scorso anno e sollevati dagli esperti di cybersecurity non sono affatto svaniti, quindi bada bene alle applicazioni che decisi di usare.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

icona app

Blog

I prossimi pagamenti digitali? Con un anello tech e con l’unghia

Dallo smart ring di Intesa San Paolo al chip integrato in Nail Pay presentato da Mastercard I sistemi di pagamento digitale di tipo contactless stanno virando verso soluzioni sempre più miniaturizzate,…

Harmony OS, il nuovo sistema operativo di Huawei
icona app

Blog

HarmonyOS, ecco il nuovo sistema operativo di Huawei

HarmonyOS è il nuovo sistema operativo con cui Huawei proverà a sfidare i colossi Google e Apple. Lanciato nei giorni scorsi, il nuovo OS mira anche anche a dare…

Google Reader dentro Chrome
icona app

Blog

Google Reader dentro Chrome, puoi attivarlo subito

Google Reader è stato chiuso da Google l’1 luglio 2013. Per ricevere aggiornamenti relativi alle ultime notizie pubblicate dai propri giornali online preferiti, ogni utente poteva sfruttare il famoso…

Iscriviti alla Newsletter