icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 409

È arrivato in Italia il servizio di cloud gaming Amazon Luna

Da oggi sono disponibili tre abbonamenti mensili per giocare in streaming scegliendo tra ampi cataloghi e accedendo da una moltitudine di prodotti differenti

Ufficialmente disponibile anche in Italia da oggi Amazon Luna, il servizio di gaming in streaming che ha esordito negli Stati Uniti nella primavera del 2022 per poi sbarcare in una manciata di paesi europei come Germania e Regno Unito lo scorso marzo. Oggi debutta anche in Italia; per usufruirne basta accedere a questo link e scegliere tra le diverse tipologie di abbonamento che offrono un vasto catalogo di giochi. Il servizio di cloud gaming targato Amazon è accompagnato dal controller Luna, progettato per collegarsi via wi-fi direttamente ai server cloud di Luna (e così riducendo notevolmente la riduzione della latenza di gioco). Il controller rende l’esperienza fluida come la visione di un film o una serie in streaming grazie alla tecnologia Cloud Direct che permette di passare agevolmente da uno schermo all’altro (quello di uno smartphone come quello della Fire Tv) senza ricorrere al pairing o perdere tempo in lunghe configurazioni. Fino al 27 novembre, il controller Luna si può acquistare a questo link su Amazon al prezzo di lancio di € 39,99 euro, invece di 69,99.

La rivoluzione del cloud gaming – che consente di dilettarsi con Fortnite o Assassin’s Creed: Valhalla facilmente ed economicamente senza acquistare console esose o dover pazientare a lungo mentre si scaricano i giochi – ha convertito ai videogame anche il largo pubblico che non rientra nella categoria dei giocatori accaniti. Ce n’è per tutti i gusti: a seconda dell’abbonamento che si sceglie, Luna permette di accedere a giochi semplici e studiati per la fruizione da parte dei bambini, esplorare un catalogo popolato di classici e immergersi nei più popolari e prestigiosi titoli Aaa prodotti dai maggiori sviluppatori. Molti i dispositivi supportati da cui accedere a Luna: da Fire Tv a Tablet Fire, da Smart Tv a Chromebook, da iPhone a iPad, da Pc a Mac fino ai device mobili Android.

Nel dettaglio, i tre abbonamenti di Luna sono così distinti:

• Jackbox Games: l’abbonamento più economico, dedicato a chi vuole distrarsi con giochi casual. Qui si trovano party game popolari come Quiplash, Trivia Murder Party e Drawful. Costo mensile: 4,99 euro

• Luna+: la libreria più eterogenea nell’offerta che spazia tra generi e tipologie e può essere provata gratuitamente per sette giorni. Tra i titoli di maggiori rilievo spiccano Batman: Arkham Knight e Team Sonic Racing. Gli abbonati a Luna+ godono degli stessi vantaggi di chi possiede Amazon Prime, quindi hanno l’opportunità di accedere a Fortnite e ai giochi Ubisoft per Pc. Costo mensile: 9,99 euro

• Ubisoft+: la soluzione ideale per chi predilige i titoli più prestigiosi e recenti della libreria firmata Ubisoft, tra cui Assassin’s Creed Mirage e Avatar: Frontiers of Pandora. Costo mensile: 17,99 euro

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

iOS 13 contro le app che spiano
icona app

Blog

Su iOS 13 attivata una funzione contro le app spione

Sul nuovo sistema operativo sviluppato in casa Apple è stata implementata una funzione che può rivelarsi estremamente utile per gli utenti: su iOS 13 fa la sua comparsa una…

WhatsApp, privacy policy nuova
icona app

Blog

Nuova privacy policy per WhatsApp, cosa cambia per gli utenti

La privacy policy dell’applicazione ufficiale di WhatsApp è stata modificata il 4 gennaio 2020. Il messaggio relativo ai nuovi termini può ora essere visualizzato anche dagli utenti italiani una…

TikTok, app con più download ad agosto
icona app

Blog

TikTok: app più scaricata al mondo nel mese di agosto

Che fosse amata dai giovanissimi lo sapevamo già, ma che potesse superare addirittura le applicazioni di Facebook non se lo immaginava nessuno. Le app di cui Zuckerberg è proprietario…

Iscriviti alla Newsletter