icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 550

Computer lento dopo l’aggiornamento di Windows 11? Si risolve così

Molti utenti lamentano un calo di performance soprattutto quando giocano dopo aver effettuato il Windows 11 2023 Update

Computer lento dopo averlo aggiornato con l’ultimo update di Windows 11? Svariati utenti lamentano un calo di prestazioni soprattutto in gioco dopo aver effettuato il passaggio a 23H2 dell’os di Windows, diffuso a inizio novembre. La problematica si manifesta in modo particolare su configurazioni che si basano su chip della gamma Amd Ryzen, ma ci sono segnalazioni anche su sistemi con Intel Core. In attesa di un fix da parte della casa madre, c’è però un metodo pratico per ottenere subito benefici apprezzabili.

Microsoft ha diffuso il suo classico aggiornamento annuale a partire dallo scorso 2 novembre con 23H2 di Windows 11, che sta raggiungendo tutti i computer compatibili in modo graduale sia da Windows Update in modo diretto sia con le versioni iso. Non ci sono novità esagerate a bordo, visto che le varie funzioni di Copilot basate su AI erano già giunte con l’update precedente, tuttavia molti utenti hanno riscontrato un calo di prestazioni in alcuni compiti piuttosto esigenti come in gioco. Secondo un , le performance si sono ridotte del 5-8% come da test di benchmark e la problematica riguarda computer con Amd Ryzen o Intel Core senza particolare discriminazione.

Come risolvere il problema del computer lento

Lo stesso utente che ha pubblicato il thread ha anche condiviso la risposta che ha ottenuto da Microsoft per risolvere il problema del computer lento dopo l’aggiornamento a 23H2. L’espediente prevede un reset del programma antivirus Windows Defender tramite la soluzione di automazione attività multipiattaforma Powershell, si dovrà quindi:

  • Fare clic su Start, scrivere PowerShell e scegliere Windows PowerShell,
  • digitare il comando “Set-ExecutionPolicy Unrestricted”,
  • digitare il comando “Get-AppxPackage Microsoft.SecHealthUI -AllUsers | Reset-AppxPackage”,
  • riavviare il computer e accedere al bios (può cambiare a seconda del produttore della scheda madre) per abilitare la virtualizzazione,
  • aprire Windows Security dal menu impostazioni e controllare che sia abilitata l’opzione Integrità della memoria,
  • riavviare il sistema.

Al termine della procedura, le prestazioni dovrebbero ritornare alla normalità. Anzi, in alcuni casi i benchmark sono anche migliorati rispetto a prima dell’aggiornamento. Va da sé che si tratta di un metodo indicato solo per utenti con un po’ di esperienza, per tutti gli altri conviene attendere un fix ufficiale.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Novità per i canali live su YouTube
icona app

Blog

Canali live su YouTube, cosa c’è di nuovo

YouTube ha voluto finalmente inserire una funzione apparentemente semplice ma che nasconde in realtà un interessante risvolto pratico. Si tratta del “Live ring”, ossia del cerchio rosso apposto attorno…

WhatsApp, passaggio da Android a iOS e viceversa
icona app

Blog

WhatsApp, come non perdere i dati cambiando sistema operativo

Una delle funzioni più attese di sempre potrebbe presto essere integrata su WhatsApp. A darne notizia sono i ragazzi di WABetainfo, secondo cui il team di sviluppo della famosa…

icona app

Blog

Le nuove smart tv Xiaomi arrivano in Italia

Xiaomi Tv A e A Pro puntano su design, interfaccia Google Tv e prezzo aggressivo Sono pronte due nuove linee di smart tv Xiaomi per il mercato italiano ovvero Xiaomi TV A…

Iscriviti alla Newsletter