

Blog
0
1968
Come promuovere la tua app: alcuni consigli pratici
Il Play Store e l’Apple Store ospitano applicazioni di tutti i tipi e per tutti i gusti. Nel variegato panorama delle app per piattaforma Android e iOS ora compare anche la tua, ma quali sono i passi da seguire per far sì che venga conosciuta e scaricata da più utenti possibili? Come si lancia una app?
Per consigliarti al meglio abbiamo pensato di stilare un elenco per sviluppatori, indicando alcune regole per far recensire la propria applicazione. Tutto quello che devi fare può essere riassunto in tre passaggi: farti trovare e conoscere, incentivare l’uso e il download, far parlare di te.
Indice dei contenuti
Ottimizza la presenza sugli store (ASO)
Hai mai sentito parlare della SEO (Search Engine Optimization), cioè dell’ottimizzazione per i motori di ricerca affinché un contenuto venga rintracciato nel marasma della rete e ottenga traffico? Bene, il medesimo concetto vale per la ASO (App Store Optimization): significa che devi ottimizzare la presenza della tua applicazione sullo store, cioè migliorarne il posizionamento così da farti trovare con più facilità e aumentare visite e download.
In linea di massima le 3 regole a cui attenersi nell’ambito della ASO sono le seguenti:
- scegli accuratamente titolo e descrizione della tua applicazione
- spiega in maniera dettagliata di cosa si tratta e quali bisogni soddisfa, e usa parole chiave che anche gli utenti digiterebbero per ricercare app come la tua
- realizza un video in cui presenti l’applicazione e mostri come funziona (questo è il primo contenuto visualizzato dagli utenti sulla pagina di download della tua app).
Usa i tuoi canali di comunicazione
Per far conoscere la tua app usa i tuoi canali di comunicazione: pagina Facebook, canale Instagram, blog, una landing page dedicata. Può essere utile fare advertising, così da raggiungere un pubblico maggiore.
L’obiettivo è far sapere ai tuoi clienti e al tuo pubblico di riferimento che hai sviluppato la tua applicazione per dispositivi mobili.
- Crea dei post ad hoc in cui spieghi in modo chiaro quali sono i vantaggi offerti dall’app, così da incuriosire gli utenti interessati e incentivarli a scaricarla sul proprio smartphone.
- Se sarai riuscito a soddisfare i loro bisogni, saranno loro stessi a diffondere il verbo mediante il passaparola.
- Ricorda che anche i feedback sono importanti, perché ti aiutano a comprendere punti di forza e punti deboli e ti spronano a migliorare sempre più la tua applicazione.
- Più download e recensioni ottieni, più possono crescere posizionamento sugli store e possibilità di monetizzazione. Assicurati, quindi, che il link per scaricare l’app sia sempre presente sui tuoi canali e sia sempre raggiungibile con facilità.
Racconta com’è nata l’app
Conosci per esempio la storia di come è nata l’app AirBnb e del perché si chiami così? Ecco, questa è una delle curiosità che la gente ama conoscere. Raccontare ciò che precede la nascita di un marchio o di un prodotto è sempre emozionante e spinge a condividere gli aneddoti con amici e colleghi.
Hai sviluppato un nuovo gioco o una nuova applicazione innovativa? Bene, cosa ti ha spinto a crearla? Qual è l’idea da cui sei partito per realizzarla? Perché hai deciso di darle quel nome? Sembrano domande banali, ma la risposta che ne consegue è invece uno degli aspetti più interessanti ed entusiasmanti dello sviluppo di un’app.
Non aver timore di condividere la storia dell’origine dell’applicazione sui tuoi canali social, sul sito ufficiale e sui comunicati stampa da inviare alle varie testate online.
Scrivi un comunicato stampa
Per promuovere una app è necessario scrivere un comunicato stampa da inviare tramite e-mail a siti, blog, testate (seleziona tu stesso i portali su cui desideri che la recensione della tua app venga pubblicata). Il comunicato stampa è un ottimo strumento di visibilità, il tuo bigliettino di visita da mostrare alle testate giornalistiche e ai portali online di recensione affinché si parli della tua applicazione. Non basta inviare il link agli store.
Il comunicato stampa deve essere chiaro e nel corpo della mail devi inserire le seguenti informazioni essenziali:
- nome e logo dell’app
- tipo di applicazione
- chi l’ha creata
- per quale piattaforma è stata realizzata e link relativo (Android, iOS, Windows)
- perché dovrebbe essere recensita (quali sono le sue peculiarità, cosa la distingue dalle altre app della sua categoria, che innovazione porti nel tuo territorio o nel tuo settore, ecc.)
- screenshot e immagini dell’applicazione (schermata iniziale e schermate interne)
- link a un press kit che contenga ulteriore materiale (l’URL può condurre al tuo sito, a Dropbox o a Google Drive)
- link al video trailer caricato su YouTube.
Richiedi la tua recensione su Applicazioni.it
Se sei uno sviluppatore e vuoi far conoscere la tua nuova app pubblicata su Play Store e Apple Store, scrivici e richiedi una recensione sponsorizzata.
In qualità di portale di recensioni di applicazioni, il nostro obiettivo è quello di informare i nostri lettori in merito alle nuove app in uscita e alle migliori app disponibili. Ci piace aiutarli a capire per quale motivo devono scaricare quell’applicazione specifica, qual è lo scopo per cui è stata creata e come funziona.
Un ultimo consiglio: se abbiamo recensito la tua app e ti abbiamo taggato sulla nostra pagina Facebook, batti un colpo e facci sapere che ci sei. È bello poter instaurare un dialogo tra chi recensisce le app e i loro sviluppatori.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Le Instagram Stories rappresentano una delle caratteristiche vincenti dell’app social più usata di sempre. Poter condividere un video o una foto in grado di scomparire dopo 24 ore ha…


Non c’è pace per il Play Store di Google che ancora una volta è al centro di notizie non positive per quanto riguarda la presenza di app maligne sulla…


L’aggiornamento dell’app IO all’ultima versione disponibile (2.0.0.0 per sistema operativo Android e 2.0.0 per dispositivi iOS) ha introdotto un nuovo metodo di pagamento. Stiamo parlando di PayPal, attraverso il…