

Blog
0
1494
App di consegna cibo a domicilio in aumento in Italia
Hai mai digitato nella barra di ricerca di Google “la cena a casa”? Confessalo, a volte ti sarà sicuramente balenata l’idea di ordinare qualcosa di gustoso da mangiare standotene comodamente seduto sul divano. Il momento pigrizia è sempre in agguato, soprattutto quando si parla di fame da soddisfare nell’immediato senza volersi mettere ai fornelli.
Per consolarti vogliamo subito dirti che non sei il solo: come te esiste un esercito di utenti tecnologici affamati che nell’ultimo anno ha usato le app per consegne di cibo a domicilio in misura nettamente maggiore rispetto al passato.
Insomma, il settore del food delivery in Italia è decisamente in ascesa. A confermarlo è Semrush, la piattaforma per la gestione della visibilità che ha condotto un’analisi di mercato sulle applicazioni di settore più utilizzate. Stando all’indagine, la query “la cena a casa” è stata ricercata su Google ben quattro volte in più rispetto a “cena al ristorante”: un dato, questo, che testimonia il nostro amore per il cibo (su cui non abbiamo mai avuto il minimo dubbio), ma soprattutto il successo di un mercato che ha visto proliferare a vista d’occhio nel corso di questi anni il numero di fruitori dei servizi di consegna di cibo.
Le app più usate e in quali città
Il primo premio spetta a Just Eat, con una media di 555.000 ricerche mensili, seguita poi da Deliveroo con 142.500 click.
Per quanto riguarda, invece, le città nelle quali è avvenuta l’espansione maggiore, dobbiamo partire dal Nord Italia con Milano come capofila. Il capoluogo lombardo è il leader indiscusso nel numero di ordinazioni, seguito da Roma, Torino, Bologna e Firenze. Nella lista delle 15 città in cui le persone ordinano più feequentemente compaiono anche alcune località del Sud come Lecce, Napoli e Palermo, smentendo il luogo comune di un Meridione meno digitale rispetto al Settentrione.
Quali sono i cibi più ordinati
Quali sono i piatti maggiormente richiesti in Italia? Ecco, non c’è neanche bisogno di chiederselo: la pizza. La grande passione per questa specialità gastronomica tutta italiana è difficile da rinnegare in un paese come il nostro conosciuto nel mondo per la pizza Margherita e gli eccellenti maestri pizzaioli che emigrano anche oltreoceano. Una curiosità: a maggio 2019 la voce “consegna della pizza” è stata cercata in media 2290 volte rispetto alle 1510 ricerche eseguite nel corso dello scorso febbraio.
Alla pizza segue il gelato, l’hamburger, il ramen e il wok.
Tutti gli articoli su → consegna a domicilio
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Google Traduttore si aggiorna ancora e lo fa aggiungendo all’applicazione 60 nuove lingue e una funzionalità utilissima basata sull’intelligenza artificiale: con la fotocamera del tuo smartphone puoi inquadrare il…


WhatsApp è l’app di messaggistica istantanea più usata al mondo. Per utilizzarla è necessario semplicemente avere una connessione Internet, e uno dei grandi vantaggi è il fatto che sia…


Tra i navigatori GPS disponibili sul mercato, Waze è sicuramente uno dei più usati e apprezzati. I download raccolti finora sono infatti più di 130 milioni e il successo…