App Android infette
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1415

App Android pericolose: ecco quali eliminare

Un nuovo carico da novanta per il Google Play Store: sulla sua piattaforma sono state scovate app infette e pericolose. Ad aver portato alla luce l’amara scoperta è stato il produttore dell’omonimo antivirus, Dr. Web. I numeri delle applicazioni malevole individuate nel corso della ricerca si aggirano sulle decine e ciascuna di esse contiene virus di vario genere: alcuni possono essere molto nocivi per gli utenti che hanno installato sul proprio smartphone le app che li contengono, perché possono addirittura provocare danni economici.

I problemi di Big G col suo store ufficiale sono quindi ben lontani da una risoluzione definitiva, e difatti le applicazioni contenenti trojan, adware, spyware e altre tipologie di virus continuano a passare indenni i controlli eseguiti prima della pubblicazione. Quelle individuate da poco da Dr. Web sono app di vario tipo appartenenti a categorie disparate: utility, gallery, fotocamere, photo editing e gaming.

Non sono state create tutte dal medesimo sviluppatore, quindi per la loro disinstallazione occorre rintracciarle singolarmente; per di più alcune di queste app incriminate sono pubblicate da sviluppatori col nome fantasioso (come “Kenneth Burgio”, “Hilario Gray” o “Sheila C Hoover”).

App con virus “Android.Banker.352.Origin

La pericolosità di questo virus sta nella sua capacità di controllare e rubare i dati relativi all’autenticazione a due fattori del nostro dispositivo. Il furto può riguardare anche le informazioni riguardanti le nostre carte di credito e le criptovalute del nostro portafogli digitale. Le app che lo contengono sono due: Yobit Trading e Encontre Mais (usata per localizzare i membri della famiglia).

App con virus “Android.Jocker

Questa famiglia di virus è stata scovata soprattutto all’interno di applicazioni per fotocamera e di editing delle foto. Si tratta di un trojan pericoloso che installa sul proprio telefono una backdoor che ne rende difficile la rimozione. Ha la capacità di rubare informazioni sensibili, in primis i dati delle carte di credito, ma può anche occuparsi a nostra insaputa dell’iscrizione a servizi a pagamento.

Queste alcune delle app infettate da questo virus: Cell Camera, Mentor Security, Display Wallpaper, Pledge Clean, Insight Photo Editor e Compose Camera.

App contenenti altri virus

Il trojan downloader “Android.DownLoader.921.origin” ha il poter di scaricare sul nostro smartphone altri virus nel momento in cui vengono attivate le app gaming che lo contengono. Una di queste è Motocycle Road 2D.

Molte delle applicazioni infette attivano servizi in abbonamento o inviano notifiche del sistema operativo al server di controllo e comando. Questo a causa dei virus “Android.Click.781” e “Android.Click.325.origin” ben nascoste soprattutto in app per telecamere. Una di queste è Green Camera.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Reels Instagram durata aumentata
icona app

Blog

Reels Instagram: durata maggiore per la gioia degli utenti

La sfida tra Instagram e TikTok non vuole attenuarsi. Il social di Mark Zuckerberg è infatti al lavoro per regalare ai suoi utenti la possibilità di pubblicare reel più…

Facebook annulla conferenza F8 causa coronavirus
icona app

Blog

Coronavirus: Facebook F8 annullato

L’emergenza coronavirus ha modificato gli equilibri mondiali, inducendo i grandi colossi ad annullare gli eventi di portata globale a cui partecipano persone di tutte le nazionalità. Data, quindi, la…

Huawei Music.app per ascoltare musica in streaming
icona app

Blog

Vuoi ascoltare musica in streaming? Usa Huawei Music

Alla lista delle piattaforme per ascoltare musica in streaming si aggiunge Huawei Music, il servizio sviluppato dall’azienda cinese ora disponibile anche in Europa. “Musica”, questo è il nome della…

Iscriviti alla Newsletter