Android Auto per salvare i pedoni
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1258

Android Auto per salvare i pedoni: come sarà la vettura del futuro

Dal 7 al 10 gennaio 2020 Las Vegas ha ospitato il CES (Consumer Electronics Show), una delle fiere più importanti a livello globale per quanto concerne il mondo della tecnologia. Nel corso dell’evento sono stati presentati prodotti innovativi che hanno destato particolare interesse.

Uno di questi riguarda il settore automobilistico e ha a che fare con Android Auto: la start-up Viziblezone ha voluto far conoscere il prototipo di un’applicazione di sua invenzione, progettata per salvare i pedoni dall’investimento.

L’idea prevede l’installazione dello strumento sulle vetture affinché possa inviare al conducente un segnale tutte le volte in cui è in prossimità di un pedone, evitando, così, che venga investito. Per poter funzionare sarà necessario avvalersi dell’aiuto di appositi sensori collocati sulla macchina e di tecnologie avanzate pronte a stabilire la probabilità del rischio sulla base di alcuni dati, per esempio la velocità.

Come funzionerà l’app per Android Auto

L’app omonima di Viziblezone lavorerà in combinazione con Android Auto e dovrà essere installata sia sull’automobile sia sullo smartphone di ogni pedone (quest’ultimo dovrà anche attivare il GPS): in questo modo l’applicazione comunicherà all’istante la posizione della persona per strada al conducente della vettura e quella della macchina che avanza al pedone nelle vicinanze.

Il dispositivo aiuterà l’automobilista a diminuire preventivamente la velocità e ridurre al minimo il pericolo di un impatto con il pedone, soprattutto quando questo non è visibile perché magari coperto da un veicolo in sosta. Insomma, si tratta di un’applicazione lodevole grazie alla quale si potrà scongiurare i numerosi incidenti che riempiono le cronache dei giornali.

Leggi anche: Android Auto per automobili: disponibile dal 16 dicembre

Quanto sarà fattibile

Al momento il progetto non sembra essere attuabile, perché presuppone un’installazione capillare su quanti più smartphone e veicoli possibili; senza considerare, poi, l’importanza di diminuire l’intervallo di tempo che intercorre tra la segnalazione ricevuta dall’automobilista e l’istante in cui la macchina si avvicina al pedone. I ritardi, anche se di poche frazioni di secondo, non sono infatti ammissibili quando si tratta di rischi da scongiurare.

Per quanto non fattibile, non possiamo far altro che complimentarci per l’ambizione con cui gli sviluppatori hanno progettato quest’applicazione altamente tecnologica allo scopo di migliorare la vita quotidiana degli utenti. Una bella notizia che offre spunti interessanti per il futuro e che ci spinge ad augurarci di poter un giorno vedere realizzati progetti simili.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Twitter, chat audio registrate
icona app

Blog

Chat audio su Twitter, ora puoi registrarle

L’uso della voce è stato ormai sdoganato su più piattaforme. L’ultima in ordine di tempo è stata Twitter che ha introdotto una funzione grazie alla quale gli utenti possono…

Come usare TikTok su Smart TV
icona app

Blog

TikTok non solo su smartphone: presto in arrivo sulle Smart TV

Grandi novità in casa TikTok. Dopo aver conquistato il mercato degli smartphone, l’app cinese più popolare a livello globale ha deciso di rivoluzionare l’esperienza sulla piattaforma anche attraverso l’impiego…

TikTok, filtro famiglia
icona app

Blog

TikTok, aggiunto “Filtro Famiglia” per proteggere i più piccoli

TikTok si arricchisce di una nuova funzione per consentire ai genitori il controllo da remoto dell’applicazione usata dai propri figli. La nuova funzionalità relativa al parental control risponde all’esigenza…

Iscriviti alla Newsletter