

Blog
0
937
Android Auto per automobili: disponibile dal 16 dicembre
La notizia è ufficiale: il lancio definitivo di Android Auto avverrà per tutte le automobili il 16 dicembre 2019. A comunicarlo è la stessa Google mediante una piccola nota inserita nelle impostazioni dell’applicazione. La novità riguarderà solo la versione per auto, non l’app per smartphone, destinata a scomparire dal Play Store poiché al suo posto subentrerà Google Assistant con la sua “Modalità alla guida” (la scelta fatta dall’azienda californiana risponde alla volontà e all’urgenza di cancellare l’abitudine di usare il cellulare mentre si è alla guida).
A partire dalla data indicata, tutte le automobili compatibili potranno scaricare l’app Android Auto a loro dedicata, affinché la sua interfaccia possa essere visibile e utilizzata sugli schermi delle singole auto. L’aggiornamento avverrà in maniera automatica, senza alcun intervento da parte dell’utente.
Quali sono le novità
I cambiamenti avverranno non solo a livello estetico, ma anche in termini di funzioni.
- La navigazione potrà essere avviata rapidamente o premendo sulla destinazione o chiedendo l’aiuto di Google Assistant (il tasto per l’accesso a quest’altro servizio di Big G si trova nella parte inferiore del display della propria auto).
- Dalla barra di navigazione è possibile gestire in modo rapido tutta l’interfaccia, evitando la chiusura delle app che si stava usando.
- Nella home possono essere visualizzate tutte le applicazioni utilizzate dall’utente e quelle principali, e quando l’auto è ferma, sempre da questa schermata, si può accedere alle impostazioni.
- Un piccolo aggiornamento riguarda anche le app per la musica in streaming come Spotify.
Leggi anche: Android Auto, cosa cambia con Android 10
Android Auto per automobili: come usarla e auto compatibili
Per poter usufruire delle funzionalità di Android Auto sulla propria vettura, è necessario possedere uno smartphone Android e un’auto proprio con l’app in questione. Per poter collegare il proprio dispositivo mobile al veicolo si deve usare un cavo USB.
Qui di seguito le case automobilistiche che supportano Android Auto: Volvo, Volkswagen, Suzuki, Subaru, Škoda, Seat, Renault, RAM, Peugeot, Opel, Nissan, Mitsubishi, Mazda, Maserati, Kia, Jeep, Hyunday, Honda, Ford, Fiat, Dodge, Chrysler, Chevrolet, Bentley, Audi, Alfa Romeo, Abarth.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Le applicazioni per terremoti di cui parliamo oggi vorremmo non doverle nominare, ma è inevitabile farlo se consideriamo quanto il fenomeno sismico in Italia e nel mondo sia purtroppo…


Per garantire la sicurezza dei bambini, Apple ha deciso di introdurre una novità relativa alle conversazioni: grazie alla nuova funzione, gli iPhone con sistema operativo iOS 15 possono impedire…


WhatsApp è ormai l’app di messaggistica istantanea di cui non puoi fare a meno. La usi per conversare con i tuoi amici, mostrare foto e video alla tua famiglia,…