

Blog
0
1263
Android Auto: cosa cambierà con Android 10
Se possiedi un veicolo di ultima generazione, avrai sicuramente sentito parlare di Android Auto e magari l’avrai anche provata. Si tratta di un’app intelligente che ogni automobilista dovrebbe avere a portata di mano per guidare in modo sicuro senza rinunciare all’intrattenimento. Mediante questa applicazione, per esempio, puoi navigare, ascoltare Spotify, rimanere in contatto con amici e parenti e controllare i tuoi impegni. Come? Usando l’Assistente Google.
Il recente aggiornamento di Android Auto ha aggiunto nuove funzionalità e un restyling grafico che mira ad agevolare la consultazione dei contenuti da parte dell’utente durante la guida. Tra le numerose novità annunciate da Big G nel corso degli ultimi mesi, vi sono però delle informazioni di cui non eravamo a conoscenza e sulle quali occorre fare un po’ di chiarezza.
Leggi anche: Android Auto migliorata dopo il nuovo aggiornamento
Android Auto in Android 10
In Android 10, il nuovo sistema operativo sviluppato dal colosso di Mountain View, Android Auto non è più un’applicazione a sé stante ma parte integrante dell’OS. Di per sé questa è una cosa positiva, perché significa che l’applicazione può essere sfruttata da tutti gli utenti di Android 10, ma comporta anche un risvolto negativo.
Non trattandosi più di un’app, Android Auto non può essere avviato a comando e per poterlo utilizzare occorre necessariamente collegare il proprio cellulare a un veicolo compatibile; l’interfaccia della piattaforma comparirà sul monitor di bordo, quindi le vecchie auto che ne sono prive non potranno più ricorrere all’applicazione mediante smartphone. In questi casi sarà invece possibile utilizzare la modalità guida di Google Assistant, nota come “Assistant Driving Mode“. Peccato, però, che vi siano degli aspetti negativi da considerare.
Android Auto, cosa cambierà (in negativo)
Android Auto sarà disponibile solo per i display delle auto, mentre sullo smartphone sarà possibile affidarsi alla modalità di guida offerta dall’Assistente di Google. La novità non riguarderà i possessori di smartphone con Android 9 poi aggiornato ad Android 10, questi infatti avranno ancora l’applicazione di Android Auto sul proprio telefono poiché non scomparirà con l’update.
Leggi anche: Ecco le funzionalità innovative di Android 10
Saranno invece i cellulari immessi sul mercato col nuovo Android 10 a non vederla installata sul proprio dispositivo. Sembra, inoltre, che lo sviluppo dell’Assistant Driving Mode sia in ritardo e che Google sia intenzionato a rilasciare una nuova app sul Play Store per compensare questa temporanea mancanza. Indiscrezioni in merito a quest’applicazione non sono ancora state diffuse, ma si tratterà con molto probabilità di uno strumento simile all’attuale versione di Android Auto; Big G provvederà poi alla sua eliminazione nel momento in cui la modalità di Guida tramite l’Assistente di Google sarà pronta all’uso per tutti gli utenti.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Condividi l'articolo con i tuoi amici
Fai conoscere la tua applicazione
Potrebbe anche interessarti


Diciamoci la verità: quella di pubblicare i post da desktop era una delle funzioni Instagram più attese di tutte e da tutti. Finalmente a breve sarà possibile postare un…


Non c’è pace per il Play Store di Google che ancora una volta è al centro di notizie non positive per quanto riguarda la presenza di app maligne sulla…


Se sei atterrato su questo articolo probabilmente sarai entrato anche tu nel tunnel di FaceApp, l’app di fotoritocco che in questi giorni sta impazzando sui social riempiendoli di volti…