49 app Android infette, ecco quali
icona app

Blog
giorno commenti 0 visite 1845

49 app Android infette, ecco quali sono

Il Play Store torna nuovamente sotto i riflettori per una nuova ondata di app infette scoperte dal team di Trend Micro, una delle società più famose nel campo della cybersecurity. Sul blog aziendale i ricercatori hanno diffuso un report per spiegare il meccanismo d’azione delle applicazioni malevole colpite da un adware.

Questo tipo di virus agisce in maniera subdola, mostrando annunci pubblicitari invasivi. La pubblicità indesiderata occupa tutto lo schermo del cellulare, quindi l’utente è costretto a rimuoverla cliccandoci su: ogni click permette all’hacker di racimolare qualche centesimo di euro, consentendogli di accumulare un guadagno giornaliero non indifferente (si parla anche di qualche migliaio di euro). I malware in questione non sono visibili, perché sono nascosti tra le righe del codice dell’applicazione infetta.

Come agisce l’adware

Rispetto al passato gli adware hanno decisamente affinato la tecnica: mentre mesi fa bastava avviare le app installate affinché mostrassero annunci pubblicitari non richiesti, ora siamo di fronte a virus ancora più potenti. L’adware, infatti, non agisce sin dal primo istante, ma resta dormiente per i primi giorni, così che l’utente non si insospettisca e continui ad utilizzare il telefono come se nulla fosse. Solo successivamente parte il bombardamento con una raffica di pubblicità fraudolente.

Leggi anche: Avast, l’app antivirus per proteggere il tuo smartphone

Gli adware contenuti nelle applicazioni incriminate di oggi funzionavano in maniera ancora più meschina. I virus erano in grado di creare delle scorciatoie di Google Chrome (ovviamente falso) sulla schermata principale del dispositivo, inducendo l’utente a fare tap sulle icone in questione: a quel punto ecco apparire l’annuncio pubblicitario ingannevole in grado di danneggiare la batteria dello smartphone e inficiare l’esperienza d’uso del cellulare (e non di rubare le informazioni personali degli utenti).

Ecco le app pericolose

Trend Micro ha rivelato l’identità maligna di ben 49 applicazioni; non app di poco conto, ma applicazioni scaricate da oltre tre milioni di persone. Gran parte di esse consiste in giochi e app di fotoritocco. Alcune delle app incriminate, e prontamente eliminate dalla piattaforma del PlayStore quasi nella loro totalità, sono state le seguenti:

Cut Out Studio Pro, Music Video Maker, Pencil Sketch, Magic, Magazine Cover Studio, Magazine Photo, Magazine Photo Editor, True Love Calculator, Love Pair, Bubble Effect, Tatoo Maker, Magic Video Editing, Photo & Camera Effects, Blur like a pro, Pixel Effect Photo Art, Tatoo Editor Photo Effects.

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Condividi l'articolo con i tuoi amici


Fai conoscere la tua applicazione



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Potrebbe anche interessarti

Android 10 obbligatorio
icona app

Blog

Android 10 obbligatorio dal 2020, parola di Google

Android 10 sarà obbligatorio a partire dal 31 gennaio 2020: questa è la decisione insindacabile di Google. Se gli smartphone e i tablet non vedranno preinstallato il nuovo sistema…

Google Tangi, app per imparare e condividere video tutorial
icona app

Blog

Google Tangi, arriva l’app per condividere brevi tutorial

Hai voglia di imparare cose nuove ogni giorno o condividere con altre persone quello che sai fare? Il mondo del fai da te sarà presto a portata di mano…

Waze rilascia la funzione "Costo pedaggio"
icona app

Blog

Waze, ora puoi conoscere il costo del pedaggio anche in Italia

L’aggiunta della funzionalità “Costo pedaggio” non è una novità per la famosa app di navigazione GPS. Il suo lancio ufficiale è avvenuto già nel corso dello scorso luglio, ma…

Iscriviti alla Newsletter